video suggerito
Festival di Sanremo 2019

Federica Carta e Shade con “Senza farlo apposta”, la prima canzone sanremese di Sanremo 2019

5 Febbraio 2019 19:37
Ultimo agg. 5 Febbraio 2019 - 19:37
36 CONDIVISIONI

Parte la 69esima edizione del Festival di Sanremo, la seconda consecutiva targata Claudio Baglioni. Con lui sul palco dell'Ariston a condurre Virginia Raffaele e Claudio Bisio, ospiti della serata Andrea Bocelli, Giorgia, PIerfrancesco Favino e Claudio Santamaria. Nel corso della prima serata del 5 febbraio si esibiranno tutti e 24 gli artisti in gara.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:20

Federica Carta e Shade con "Senza farlo apposta", la prima canzone sanremese di Sanremo 2019

Immagine

La prima canzone squisitamente sanremese di questo Festival la portano sul palco Federica Carta e Shade. "Senza farlo apposta" assume i caratteri della boccata d'aria dopo una prima ora in cui le sonorità eccessivamente classiche si erano alternate a pezzi dal sound più alternativo o non esattamente nazional popolare.

A cura di Andrea Parrella
22:11

Bisio scherza su Baglioni e polemica migranti: "Vi siete stupiti? Ha sempre fatto così"

Immagine

Primo monologo di Bisio che sfrutta i titoli più noti della carriera musicale di Baglioni, correlandola alla polemica Sea Watch e le parole di Bagloni su questione migranti che ha accompagnato il festival nelle scorse settimane.

Mi hanno davvero stupito tutta quella serie di polemiche su di lui prima del Festival. Mi ha stupito il vostro stupore. "Baglioni fa politica", qualcuno ha detto, ma è stato sempre così e nessuno se n'era accorto.

E così "Passerotto non andare via", "Tutti qui", "Io me ne andrei", diventano tutti pretesti per rafforzare l'idea di un'ossessione di Baglioni per la questione migranti. Il numero, come ogni numero comico, è svilito da qualsiasi tentativo di spiegazione. Il tutto si conclude con l'arrivo sul palco di Baglioni, la sua chitarra e "Io sono qui". Poi Bisio chiude spezzando una lancia per il direttore artistico: "Io spero con questa canzone di chiuderla qui. Poi gli hater sono altra cosa, ma per i giornalisti seri, ricordate che quest'uomo ha un grande cuore e una grande testa".

A cura di Andrea Parrella
22:04

"Argentovivo", Daniele Silvestri sul palco dell'Ariston con Rancore

Immagine

Testo ruvido, come la musica di "Argentovivo", il pezzo che Daniele Silvestri porta a Sanremo 2019. Come è spesso accaduto per le sue sortite sanremesi, non manca l'elemento scenico, un banco da scuola che si lega al testo della canzone. Sul palco insieme a Silvestri c'è anche il rapper romano Rancore. Complessivamente è la cosa migliore sentita fino a questo momento, ma non sembra un pezzo che abbia le caratteristiche per permettere a Silvestri di scalare la classifica.

A cura di Andrea Parrella
21:53

Problemi di audio a Sanremo e l'internet insorge

"Ma l' audio dei microfono poi lo aggiungono dopo?" è solo uno dei messaggi ironici che sono apparsi sui social durante la diretta della prima serata del Festival di Sanremo 2019. Molti spettatori – si legge su Twitter e compagnia – riscontrano problemi di audio. La causa non si conosce, ma effettivamente qualche problema sembra esserci. Suono distorto, che sovrasta la voce dei cantanti. Che poi anche questo è uno spunto per spontanee manifestazioni di ironia: "Ma si sentono piano i cantanti oppure sono diventata sorda io per la pubblicità di Celentano?". 

A cura di Andrea Parrella
21:48

Andrea Bocelli e il figlio Matteo corrono in soccorso del Festival

Immagine

Un primo blocco di 45 minuti leggermente macchinoso, quello che ha aperto Sanremo 2019. Dopo i primi tre quarti d'ora arriva sul palco Andrea Bocelli. Esecuzione al pianoforte de "Il mare calmo della sera" insieme a Claudio Baglioni, che aveva già stuzzicato pubblico e stampa alla vigilia, parlando della prova complicatissima di cantare alla stessa tonalità del tenore. Terza standing ovation della serata. "Se quella sera di 25 anni fa nessuno si fosse alzato in piedi, forse non sarebbe successo niente", le prime parole di Bocelli, e il riferimento di Bocelli è naturalmente a quel Sanremo cui prese parte, proprio un quarto di secolo fa, quando trovò la consacrazione sul palco dell'Ariston, nel 1994, proprio con la canzone eseguita stasera sul palco.

Arriva poi il momento del figlio Matteo, chiamato sul palco a raccogliere simbolicamente il testimone di suo padre. Passaggio di consegne enfatizzato dalle parole dello stesso Bocelli. I due quindi si esibiscono insieme sul palco.

A cura di Andrea Parrella
21:37

Loredana Bertè canta "Cosa ti aspetti da me", applausi scroscianti dell'Ariston

Immagine

Curreri, Romitelli e Pulli hanno cucito addosso a Loredana Bertè questa "Cosa ti aspetti da me". Al netto dei suoi tratti caratteristici e inconfondibili, l'artista colpisce per una certa, inaspettata sobrietà, che coincide anche con un'esibizione di un pezzo che funziona. Anche per lei l'applauso della sala è importante, sembra che in qualche modo Sanremo le debba qualcosa.

A cura di Andrea Parrella
21:31

Il Volo torna a Sanremo ed è subito standing ovation dopo "Musica che rest"

Immagine

Altro numero non proprio esaltante di Virginia Raffaele e Claudio Bisio come intermezzo tra un'esibizione e l'altra. Sul palco adesso c'è Il Volo, vincitori della sola edizione del Festival alla quale abbiano preso parte. "Musica che resta" il titolo del pezzo che portano quest'anno sul palco, con l'obiettivo obbligato di tentare di agguantare almeno il podio. Nella canzone gli elementi pop sono più netti del solo termine di paragone sanremese del 2015. Però quel "Siamo il sole in un giorno di pioggia" è un elemento di ricorsività francamente evitabile. Ma alla fine, comunque si giochi, conta il risultato: standing ovation in sala alla fine della canzone.

A cura di Andrea Parrella
21:24

La prima gag dei tre conduttori, poi i The Zen Circus con "L'Amore è una dittatura"

Immagine

Dopo 33 minuti di festival arriva la prima gag vera della serata del trio di conduttori. Non è esattamente tra quelle cose che facciano sobbalzare dalla poltrona, va detto. Poi vengono presentati sul palco i The Zen Circus. "L'Amore è una dittatura" il pezzo che portano in gara. Il pezzo ha consistenza, sia a livello musicale che testuale (bello il passaggio "L'anarchia la trovi dentro a un'emozione"). C'è anche l'elemento scenografico, con l'ingresso di sbandieratori sul palco a metà esibizione.

A cura di Andrea Parrella
21:14

Nek canta "Mi farò trovare pronto"

Immagine

Nek, al secolo Filippo Neviani, è un altro nome conosciuto del Festival. Terzo ad esibirsi con una "Mi farò trovare pronto" che parte adagiata, per poi passare a sonorità più adeguate alle qualità vocali di Nek, che quando va su con la voce dà il meglio di sé. E per la verità lo schema e l'impostazione non paiono molto diversi da quella "Fatti avanti amore" con cui, nel 2015, arrivò a contendere la vittoria a Il Volo, fermandosi a un passo dall'impresa.

A cura di Andrea Parrella
21:07

Nino D'Angelo e Livio Cori cantano "Un'Altra Luce"

Immagine

Seconda esibizione della serata è una delle più attese di questo Festival, soprattutto per la platea partenopea. Non solo per la presenza di Nino D'Angelo, personaggio oramai mitologico della musica napoletana, ma anche per Livio Cori, dietro il quale, secondo i più accreditati inciuci all'ombra del Vesuvio, si celerebbe LIBERATO. Il refrain "Famme vedè addo arriva sta luce famme vedè" è di facile memorizzazione, il pezzo sembra un mix piuttosto riuscito delle caratteristiche dei due, al netto di qualche sbavatura nell'esecuzione vocale dei due.

A cura di Andrea Parrella
21:03

Francesco Renga apre Sanremo 2019 con "Aspetto che torni"

Immagine

Francesco Renga viene accolto da un immancabile "sei bellissimo" di incoraggiamento proveniente dal pubblico. È lui ad aprire la gara di Sanremo 2019, ma non manca certo del sangue freddo e dell'esperienza per affrontare la situazione, avendo già all'attivo una vittoria al Festival, quella del 2005 con "Angelo". Porta in gara "Aspetti che torni", di Bungaro, Chiodo, Rakele e Renga. Il verso più significativo del suo pezzo:

C’è un universo che mi riempie le mani
Il mondo si perde
Tu invece rimani

A cura di Andrea Parrella
20:55

Sanremo si apre come si era concluso, nel segno della musica di Baglioni

Immagine

Sanremo si apre un po' come era finito, in linea con quella overdose baglioniana da molti amata, ma anche criticata, quale era stata l'edizione 2018. Sulle note di "Via", e accompagnati dalle coreografie di Giuliano Peparini (che si è occupato del tour di Baglioni), il direttore artistico, Claudio Bisio e Virginia Raffaele accennano il successo del cantautore. "Ho l'onore e il piacere di presentarvi i miei copiloti", Baglioni presenta così i suoi sodali sul palco. Convenevoli e primi approcci di gag di Raffaele e Bisio per rompere il ghiaccio, ma poi Baglioni torna a pontificare, rifacendosi ai temi di armonia e bellezza come traguardo di questa edizione del festival e augurando buon viaggio agli spettatori.

A cura di Andrea Parrella
20:48

Gigi D'Alessio fa gli auguri ad Anna Tatangelo: "Goditi tutte le emozioni"

Il Festival dentro e fuori dall'Ariston. Chi non è protagonista sul palco riesce ad esserci anche da fuori, viste le connessioni coi protagonisti di questa edizione di Sanremo. È il caso di Gigi D'Alessio, che a pochi minuti dalla diretta della prima serata fa i suoi auguri alla compagna Anna Tatangelo. Tanti i corsi e ricorsi storici sanremesi per la coppia, considerando che proprio dal palco dell'Ariston una giovane Tatangelo inviò un messaggio d'amore al compagno diversi anni fa. Dalla platea arrivò anche qualche fischio, a dimostrazione di una scarsa tolleranza per la coppia. oggi tutto sembra diverso.

A cura di Andrea Parrella
19:47

L'ordine dei cantanti in gara nella prima serata di Sanremo 2019

A poco più di un'ora dall'inizio del Festival di Sanremo 2019 arriva dalla sala stampa l'ordine di esibizione degli artisti in gara che, come precisato nella conferenza stampa di questa mattina, non è determinata da un sorteggio, ma frutto di una valutazione della direzione artistica e l'organizzazione. Nelle prossime serate verrà ovviamente ribaltato e rimescolato. A seguire l'ordine di uscita degli artisti in gara.

Francesco Renga Aspetto che torni
Nino D'Angelo e Livio Cori Un'altra luce
Nek Mi farò trovare pronto
The Zen Circus L'amore è una dittatura
 Il Volo Musica che resta
Loredana Bertè Cosa ti aspetti da me
Daniele Silvestri Argento vivo
Federica Carta e Shade Senza farlo apposta
Ultimo I tuoi particolari
Paola Turci L'ultimo ostacolo
Motta Dov'è l'Italia?
Boomdabash Per un milione
Patty Pravo con Briga Un po' come la vita
Simone Cristicchi Abbi cura di me
Achille Lauro Rolls Royce
Arisa Mi sento bene
Negrita I ragazzi stanno bene
Ghemon Rose viola
Einar Parole nuove
Ex-Otago Solo una canzone
Anna Tatangelo Le nostre anime di notte
Irama La ragazza col cuore di latta
Enrico Nigiotti Nonno Hollywood
Mahmood Soldi

A cura di Andrea Parrella
19:42

Prima serata di Sanremo 2019, artisti in gara e ospiti di martedì 5 febbraio

Immagine

Al via il Festival di Sanremo 2019 con la prima serata di martedì 5 febbraio. La 69esima edizione della kermesse è la seconda consecutiva targata Claudio Baglioni, che porta con sé sul palco del Teatro Ariston Virginia Raffaele e Claudio Bisio. Prende finalmente il via l'evento televisivo dell'anno, ai blocchi di partenza dopo un mese travagliato fatto di polemiche, soprattutto di stampo politico, in seguito alle affermazioni su Sea Watch e migranti di Claudio Baglioni in conferenza stampa a metà gennaio. È stata indubbiamente questo il tema che ha accompagnato il Festival sino a questo momento.

Nel corso della prima serata del Festival si esibiranno tutti e 24 i concorrenti in gara, quest'anno assemblati in un unico raggruppamento, vista la scelta di Baglioni di eliminare la suddivisione tra Big e Nuova Proposte. Sul palco dell'Ariston subito grandi ospiti in questa serata di debutto: Andrea Bocelli e suo figlio Matteo, Giorgia, Pierfrancesco Favino (che torna dopo essere stato mattatore della scorsa edizione), Claudio Santamaria, che prenderà parte ad un omaggio al Quartetto Cetra. Gli ospiti dovrebbero entrare sul palco proprio in questo ordine, con Bocelli e suo figlio previsto alle 21.30.

L'inizio della serata è previsto per le 20.45, la conclusione è stimata intorno all'1.15. Con la gara parte anche la votazione degli artisti in gara. Il regolamento prevede che per la prima serata il 30% dei voti dipenda dalla sala stampa, il 30% dalla giuria demoscopica e 40% con il televoto.

A cura di Andrea Parrella
36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views