Con una laurea in Scienze Politiche, inizia la propria attività come addetto stampa presso un importante istituto bancario e, dopo un'esperienza in un’agenzia di pubbliche relazioni, diventa responsabile per l'Italia di BSA, Business Software Alliance. Nel 1996 viene nominato Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, di cui ricopre poi i ruoli di Direttore Generale e di Presidente. Oggi è CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana, e presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia. Dal 2010 è anche Presidente di SCF, Società Consortile Fonografici, la collecting dei diritti musicali connessi.
Da Ligabue a Ultimo: dieci anni di musica italiana raccontati dalle classifiche FIMI
Mentre avvia a chiudersi il decennio più importante della rivoluzione digitale che ha accompagnato l’industria musicale dal mondo della plastica a quello liquido si può ripercorrere, attraverso le top ten musicali, la sequenza degli album che hanno avuto successo tra il 2010 e quest’anno: streaming, incremento digitale e ricambio generazionale sono tre dei grandi temi.
Come la Generazione Z cambierà la musica
Sono fluidi e mutanti i giovani nati tra il 1996 e il 2010, ma molto decisi e ben consapevoli di aver di fronte sfide epocali. Sono i ragazzi appartenenti alla cosiddetta Generazione Z, nata non con internet ma direttamente nell’era dei social media, che odia le categorizzazioni e mescola gusti musicali e piattaforme del consumo.