Con una laurea in Scienze Politiche, inizia la propria attività come addetto stampa presso un importante istituto bancario e, dopo un'esperienza in un’agenzia di pubbliche relazioni, diventa responsabile per l'Italia di BSA, Business Software Alliance. Nel 1996 viene nominato Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, di cui ricopre poi i ruoli di Direttore Generale e di Presidente. Oggi è CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana, e presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia. Dal 2010 è anche Presidente di SCF, Società Consortile Fonografici, la collecting dei diritti musicali connessi.
Lo stato della musica in era Covid: una settimana di eventi per sostenere il settore
Torna anche quest’anno la Milano Music Week, il grande evento professionale con showcase live che ha animato la città di Milano negli ultimi quattro anni. Travolta come tutta l’Italia da pandemia e lockdown, la Music City per eccellenza si è reinventata online con un’agenda di incontri di alto livello, grazie anche a molti ospiti internazionali.
L’industria musicale contro l’ingiustizia, il razzismo e la discriminazione. No justice, no music
La lotta alla discriminazione, al razzismo e all’ingiustizia è arrivata anche nella musica. Le major discografiche con le più note etichette di musica nera si sono unite alla protesta contro la violenza che ha causato la morte di George Floyd. Il 2 giugno sarà un giorno di black out, non da intendersi come sciopero, ma come momento dedicato alla riflessione e in cui la comunità musicale si unisce, come mai era accaduto prima d’ora, per dire basta.
Tra streaming e Fortnite, il futuro dello show musicale nel post pandemia è già qui
L’esibizione di Travis Scott su Fortnite, una delle piattaforme di gaming preferite dalla generazione Z e dai millennial, può essere considerata come la prima in assoluto a caratterizzare quella che possiamo già definire la lockdown economy e ha avuto ottimi riscontri numerici per l’artista che ha visto moltiplicarsi stream e views.
La musica in streaming aiuta a sentirci meno soli durante la crisi del Coronavirus
Ascoltare canzoni è un modo per farsi compagnia in tempi di Coronavirus. Lo streaming musicale ha portato milioni di persone, di tutte le età, a tenere a portata di mano cataloghi con una quantità enorme di canzoni: album, singoli, playlist, etc possono supportare chi è chiuso in casa a causa del lockdown per contenere la pandemia.
Da Ligabue a Ultimo: dieci anni di musica italiana raccontati dalle classifiche FIMI
Mentre avvia a chiudersi il decennio più importante della rivoluzione digitale che ha accompagnato l’industria musicale dal mondo della plastica a quello liquido si può ripercorrere, attraverso le top ten musicali, la sequenza degli album che hanno avuto successo tra il 2010 e quest’anno: streaming, incremento digitale e ricambio generazionale sono tre dei grandi temi.