I funerali di Franco Battiato il 19 maggio nella sua villa di Milo, la salma verrà cremata

I funerali di Franco Battiato saranno celebrati nella mattinata di mercoledì 19 maggio, in forma strettamente privata e alla presenza di pochi intimi. Arrivano nuovi dettagli dalle esequie del grande artista scomparso a 76 anni. La cerimonia verrà officiata nella chiesetta della villa di Battiato a Milo (Catania) da padre Orazio Barbarino, parroco di una chiesa di Linguaglossa, e da un sacerdote di Milano, amico di famiglia. La salma sarà successivamente cremata, nel rispetto delle sue ultime volontà. Nella giornata dei funerali, sarà lutto cittadino, con le bandiere a mezz’asta, a Catania, Milo e Riposto, la cittadina che diede i natali a Battiato.
La morte di Franco Battiato, il cordoglio a Milo

Il fratello Michele Battiato ha spiegato che sarà un sacerdote amico del cantante a presiedere l'ultimo saluto al cantautore: "Ho chiamato un sacerdote nostro amico che conosceva e parlava con Franco. Ci sarà lui a benedire, accanto a noi, pochissimi, quasi gli stessi che mio fratello ha avuto vicini in questi mesi di sofferenza. Nessun altro. Ecco perché abbiamo pensato al servizio d'ordine". La volontà della famiglia è dire addio al Maestro senza l'ingerenza delle telecamere, in quello che deve essere un "momento intimo e privato". Ricordiamo che le norme anti Covid non permetterebbero comunque funerali aperti alle masse. Intenso è comunque il cordoglio della città di Milo, in lutto per la perdita dell'illustre concittadino.
Franco Battiato se n'è andato circondato dai suoi cari

Al fianco di Battiato nei suoi ultimi momenti di vita, oltre a Michele, la moglie di quest'ultimo, i nipoti, i collaboratori e due medici. Battiato non si era mai sposato e non aveva avuto figli. "Non si è accorto del trapasso" perché "per sua fortuna era avvolto da un coma profondo", ha spiegato il fratello. Tra i più grandi artisti della scena musicale italiana, intellettuale eclettico e di cultura eccezionale (anche pittore e regista), Battiato era nato a Ionia, oggi Riposto, il 23 marzo 1945, ha vissuto quasi sempre a Milo: nella frazione Praina si trova la sua Villa Grazia, che prende il nome dall'amatissima madre scomparsa nel 1994.