Chi sono Martinelli e Lula, il duo in gara tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020

C'è un duo tutto al femminile al Festival di Sanremo 2020, nella categoria delle Nuove Proposte. Si tratta di Martinelli e Lula che cantano il brano "Il gigante d’acciaio" dopo essere entrate nella gara dei Giovani come vincitrici di Area Sanremo. Un brano dal forte sentimento sociale, tra i più impegnati dell'edizione, che segna la prima collaborazione tra le due artiste.
Chi è Gabriella Martinelli
Gabriella Martinelli è una cantante e polistrumentista nata a Roma nel 1986, ma cresciuta in un paesino vicino a Taranto. Ha iniziato la sua carriera come artista di strada, in giro per l'Europa. Nonostante gareggi tra i Giovani ha già vinto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Bindi 2015 con "Tango 47" e la Targa Bigi Barbieri 2018, senza dimenticare la vittoria a Musicultura nel 2014. Nel 2013 ha partecipato al talent show The Voice of Italy, ed è stata eliminata alla fase Battle. Nel 2015 ha pubblicato il suo disco d'esordio "Ricordati di essere felice", cui è seguito nel 2018 il secondo lavoro "La pancia è un cervello col buco". Nel 2019 ha rappresentato la nuova musica d'autore italiana in Perù ed è stata tra le voci italiane del progetto "Come to My Home".
Chi è Lula
Dietro al nome d'arte Lula, c'è Lucrezia Di Fiandra. 25enne cantautrice romana che si è avvicinata alla musica grazie al fratello musicista. Ha studiato canto, pianoforte e batteria, e a 20 anni ha iniziato a scrivere canzoni, dichiarando di ispirarsi a Fabrizio De André ma anche alla musica contemporanea. La collaborazione con Gabriella Martinelli continuerà con altri testi.
Martinelli e Lula cantano Il gigante d'acciaio, metafora dell'Ilva di Taranto
Martinelli e Lula portano a Sanremo 2020 il brano "Il gigante d’acciaio", che parla di temi molto attuali come l'inquinamento e la sicurezza sul lavoro. Il pezzo racconta la storia di un operaio che lavora in una fabbrica dove l'amianto e i fumi tossici finiscono con l'avvelenarlo. Un chiaro riferimento alla delicata situazione dell'Ilva di Taranto, argomento che sta particolarmente a cuore a Gabriella Martinelli.