103 CONDIVISIONI
Sanremo 2018
8 Febbraio 2018
22:58

Sanremo: a Mirkoeilcane il Premio Enzo Jannacci per la migliore interpretazione Nuove Proposte

È Mirkoeilcane, artista romano, il vincitore del Premio Enzo Jannacci di NuovoImaie, il riconoscimento dedicato alla migliore interpretazione per la categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2018.
A cura di Eleonora D'Amore
103 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Sanremo 2018

Va a Mirkoeilcane, artista romano, il vincitore del Premio Enzo Jannacci di NuovoImaie, il riconoscimento dedicato alla migliore interpretazione per la categoria Nuove Proposte Festival di Sanremo 2018. La giuria composta da Paolo Jannacci, da NuovoImaie con il portavoce Dodi Battaglia e da Maldestro, vincitore della scorsa edizione, ha scelto l'interpretazione dell'autore di "Stiamo tutti bene" e l'ha posizionata in cima al podio, seguita da "Il mago" di Mudimbi e "Il Congiuntivo" di Lorenzo Baglioni. La motivazione è la seguente:

Una realtà, un tema forte, un cantautore poliedrico, una canzone. Gli occhi e il cuore di Mario, un bambino di sette anni circa, senza dimenticare, ci trasportano in un viaggio. Scritta con il cuore, quello dell'autore, "Stiamo tutti bene" è una storia di migrazione, come tante, ma la sua intensità e sonorità come non mai ci avvolge. Un'interpretazione capace di accompagnarti per mano fino alla fine del racconto come si fa con un bambino verso la speranza del futuro.

Il Premio Enzo Jannacci ideato da NuovoImaie insieme a Paolo Maria Jannacci con l'obiettivo di celebrare la genialità, l'ironia e la poesia di Enzo Jannacci, sosterrà concretamente la formazione artistica e la crescita professionale di Mirkoeilcane con una borsa di studio. Paolo Jannacci ha così spiegato l'empatia provata per il giovane cantautore e per la causa sociale scelta per la sua canzone, quella dei barconi carichi di migranti disperati e in balia delle onde, in cerca di una direzione che rappresenti almeno una speranza di futuro:

Il brano "Stiamo tutti bene" mi ha colpito per la vicinanza alle tematiche sociali più attuali, come l'emigrazione di persone in difficoltà e la tragedia delle morti nel tentativo di compiere questi viaggi della speranza. Questi modi di intendere la canzone, come messaggi inerenti al sociale, erano quasi sempre presenti nelle canzoni di mio padre. Dal punto di vista musicale il brano di Mirkoeilcane emerge per una ricerca di arrangiamento musicale molto originale ed accurata, in cui spicca l'ottima scrittura dell'orchestra e dei ‘solo' dei musicisti. Il racconto della storia, a mio giudizio, è inoltre originale, amaramente ironico e poeticamente valido.

103 CONDIVISIONI
316 contenuti su questa storia
Duccio Forzano, regista del 'Festival di Sanremo 2018':
Duccio Forzano, regista del 'Festival di Sanremo 2018': "Claudio Baglioni mi ha salvato la vita"
Fiorello:
Fiorello: "Mia moglie Susanna è l'angelo che mi ha portato a Sanremo 2018"
Favino sul monologo di Sanremo:
Favino sul monologo di Sanremo: "Testo sull'estraneità in generale. La mia politica è capire le emozioni"
3.705 di askanews
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni