video suggerito
video suggerito
Festival di Sanremo 2017

Gigi D’Alessio a Sanremo 2017 con “La prima stella” (TESTO E AUDIO)

Al Festival di Sanremo 2017, Gigi D’Alessio sarà in gara con la canzone “La prima stella”. Nella serata delle cover, invece, porterà sul palco “L’immensità” di Don Backy.
A cura di Stefania Rocco
2.139 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Gigi D’Alessio torna sul palco di Sanremo per la quinta volta. Quest’anno porterà all’Ariston la canzone “La prima stella”, un brano scritto dal cantautore napoletano e dedicato alla madre scomparsa. D’Alessio gareggia nella sezione dei Campioni. Il testo ricalca in pieno lo stile melodico dell’artista che, sul palco dell’Ariston, porta con sé il background musicale acquisito nel corso della sua decennale carriera, sposando invariabilmente i gusti di quella parte di pubblico che ne ha decretato l’enorme successo. Le rime, qualcuna un tantino forzata per esigenze musicali e di scrittura, rappresentano un monologo immaginario che l’artista rivolge alla madre scomparsa.

Testo e Audio de La prima stella

La prima stella

Potessi avere io le ali e scavalcare il cieloVolare oltre l’universoE arrivare dove niente è più lo stessoVorrei farti vedere il viso mio com’è cambiatoQualche ruga mi ha graffiatoCome vedi gli anni passanoMa non ho chiuso il cuoreIo posso ancora amareHo mille sogni ancora da inseguireEd il più bello so a chi regalareIl tempo perso da restituireA chi mi deve un giorno perdonareVorreiGli occhi tuoi nei mieiPer guardare insiemeTutto quello che tu forse non hai vistoSai quante volte ioTi ho invocato aiutoEd ho implorato pure DioChe ho sentito sempre mioQuante volte ti ho cercatoE ti ho parlatoEd ho speratoMentre guardavo con gli occhi in suChe la prima stella accesaQuella fossi tuAdesso un fiore nasce pure senza soleUn figlio può arrivareAnche senza far l’amoreChi è pronto per morireNon ha la croce al muroChe c’è una porta aperta sopra il marePer chi da guerre cerca di fuggireDal vecchio male ci si può salvareE avrei potuto anche vederti invecchiareSento la voce tuaMa è nella mente miaQuello che posso solamente fareÈ accarezzare una fotografiaQuante volte ti ho cercatoE ti ho parlatoEd ho speratoMentre guardavo con gli occhi in suChe la prima stella accesaQuella fossi tu

L'esibizione di Gigi D'Alessio a Sanremo 2017

La cover di “L'immensità”

Nella serata delle cover, D’Alessio si esibirà nella canzone “L’immensità” di Don Backy. Scritta dal cantautore insieme a Mogol, fu presentata proprio sul palco di Sanremo nel 1967, classificandosi nona. Ancora oggi resta il brano più noto di Aldo Caponi. Tantissime sono le cover che del brano sono state realizzate negli anni. A reinterpretarla sono stati, tra gli altri, Mina, Francesco Renga, i Negramaro e Gianna Nannini. Proprio quest’ultima raccontò nel prologo del brano di averne conosciuto l’autore e interprete più famoso all’epoca in cui non era ancora diventata una delle cantautrici più famose d’Italia:

Io Don Backy l'ho conosciuto da piccolina quando sono andata a Livorno al suo concerto travolgente. Gli ho detto: “Io voglio diventare una cantante che devo fare?” Mi sono presentata vestita di pelle e mi ha detto …che il personaggio…il personaggio c'era insomma, ma voleva sentire la voce.

La storia di Gigi D’Alessio a Sanremo

Gigi D’Alessio debuttò a Sanremo per la prima volta nel 2000 con la canzone “Non dirgli mai”. Si classificò solo al decimo posto, nell’edizione che segnò il trionfo della Piccola Orchestra Avion Travel. Ci riprovò l’anno seguente, portando al Festival la canzone “Tu che ne sai”, che ottenne un forte riscontro nel pubblico pur classificandosi solo ottava. D’Alessio è tornato a Sanremo per la terza volta nel 2005, classificandosi al secondo posto nella categoria Uomini. A vincere il Festival quell’anno fu Francesco Renga. Ci è tornato per l’ultima volta nel 2012 in coppia con Loredana Bertè. La canzone portata sul palco, “Respirare”, ottenne il quarto posto.

2.139 CONDIVISIONI
357 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views