219 CONDIVISIONI
5 Luglio 2013
13:14

Il tapping non l’ha inventato Van Halen, ma un radiologo di Roma nel 1965 (VIDEO)

Il tapping, la tecnica di percussione della chitarra resa celebre da Van Halen, è stata mostrata in tv per la prima volta nel 1965 da un radiologo italiano, Vittorio Camardese, ospite della trasmissione Rai “Chitarra Amore Mio”, condotta da Arnoldo Foà.
219 CONDIVISIONI

Studi Rai, 1965. Arnoldo Foà presenta "Chitarra Amore Mio" e l'ospite musicista del giorno si chiama Vittorio Camardese, un radiologo di Roma che si presenta come musicista e autodidatta. Mentre la calda voce di Arnoldo Foà presenta l'ospite, dalle forme di cortesia ormai dimenticate ("Ho chiesto il permesso al primario dell'ospedale per venire qui", dirà al presentatore), viene spiegato che Camardese ha una tecnica del tutto nuova di suonare la chitarra, sperimentata in anni di esercizi da autodidatta.

Io anziché pizzicare la chitarra, la percuoto.

Un mambo ed uno standard jazz eseguito con la tecnica del tapping che lascia a bocca asciutta. Eddie Van Halen è considerato, erroneamente, il padre del tapping, perché con lui questa tecnica divenne estremamente popolare. L'uso di questa tecnica nel rock era stato già fatto da Steve Hackett dei Genesis nel 1971, nel brano "The Musical Box". Il primissimo risale addirittura a Nicolò Paganini, intanto però l'America osanna, a quasi 50 anni di distanza, questo sorprendente radiologo di Roma che negli studi di Arnoldo Foà, diede davvero spettacolo.

219 CONDIVISIONI
Eddie Van Halen, Hot for teacher live
Eddie Van Halen, Hot for teacher live
Batterista prodigio: a 6 anni suona come Alex Van Halen
Batterista prodigio: a 6 anni suona come Alex Van Halen
17.445 di CronacheMarziane
Jovanotti si prepara all'Olimpico cantando
Jovanotti si prepara all'Olimpico cantando "Roma nun fa' la stupida stasera" (VIDEO)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni