27 Maggio 2011
09:24

Video La Quiero A Morir: il ritorno di Jarabe de Palo e Francesco Renga

Ecco il video di La Quiero A Morir, il singolo che segna il ritorno di Jarabe de Palo in un duetto con Francesco Renga.
A cura di Valentina Scionti
jarabe-renga

In Italia Jarabe de Palo si era fatto conoscere nel 1996 con il singolo La Flaca, un grandissimo successo che da allora ha cementato la fama del cantautore spagnolo anche nel nostro paese.

Per celebrare l'uscita del suo ultimo album, intitolato Y Ahora Que Hacemos? Jarabe de Palo ha deciso di omaggiare il pubblico italiano con un duetto davvero d'eccezione. Il cantante spagnolo, infatti, canterà un brano insieme a Francesco Renga, una delle voci più celebri del panorama canoro nazionale.

Il brano scelto è La Quiero A Morir, versione spagnola di Je L'Aime à Mourir del cantautore francese, di origini italiane, Francis Cabrel. Si tratta di un brano decisamente romantico di cui lo stesso Cabrel ha curato la versione spagnola e inglese riprese a loro volta da diversi artisti in tutto il mondo.

La svolta italiana, invece, si deve allo stesso Renga che si è occupato di curarne la parte italiana. In Spagna, Jarabe de Palo propone una versione dello stesso brano duettando con Alejandro Sanz, star nel mondo della musica latina resa celebre nel nostro paese da Shakira con il duetto La Tortura.

La Quiero A Morir sarà in rotazione radiofonica a partire da oggi 27 maggio; il video, invece, è disponibile sul sito del Corriere in esclusiva. Y Ahora Que Hacemos? è invece ordinabile da iTunes in vista dell'uscita ufficiale il prossimo 7 giugno.

Emma, i Modà e Francesco Renga con Arriverà a Sanremo 2011: il video
Emma, i Modà e Francesco Renga con Arriverà a Sanremo 2011: il video
Ambra Angiolini e Francesco Renga superano la crisi, le foto
Ambra Angiolini e Francesco Renga superano la crisi, le foto
Ambra Angiolini dimentica Francesco Renga baciando Bellocchio, le foto
Ambra Angiolini dimentica Francesco Renga baciando Bellocchio, le foto
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni