2 Maggio 2016
10:28

Un milione di persone in piazza per i Concertoni di Roma e Taranto

Molta musica, ma anche tanta politica (soprattutto a Taranto) per i due Concertoni con cui Roma e la città pugliese hanno festeggiato il Primo maggio, festa dei Lavoratori, dove, secondo le stime degli organizzatori sommando le piazze circa un milione di persone ha deciso di festeggiare all’aperto.
A cura di Francesco Raiola

Terminata la musica restano i numeri per i due Concertoni principali che hanno caratterizzato anche quest'anno l'1 maggio, Festa dei lavoratori. Con la musica in primo piano e la politica a fare da collante (soprattutto a Taranto) – tra il caso Regeni e le istanze sociali di tutta Italia – le due piazze, quella di San Giovanni e il Parco Archeologico delle Mura Greche, sono state affollate di persone, nonostante la pioggia prevista e puntualmente arrivata. Con due line up che hanno sintetizzato il panorama musicale alternativo italiano, e scalette che a volte hanno lasciato un po' spiazzati, c'è stato anche modo di incrociarsi, grazie alle parole, ad esempio, di Luca Barbarosa e Vinicio Capossela (‘Che sia il concerto di Roma o di Taranto o di Reggio o di qualsiasi piccolo paese è importante unire le voci, nel canto, nella parola o nel silenzio, anche solo per quei cappelletti bastonati') che hanno ricordato anche la piazza di Taranto.

Tra musica, lavoro e qualche polemica

E così tra i ritmi folkeggianti, ska, world, del pomeriggio e quelli più rock della sera, una timeline social invasa dai commenti e qualche polemica, come i tagli agli Asian Dub Foundation e ai Marlene Kuntz che non l'hanno presa benissimo (‘Per un pasticcio di qualche tipo é stata tagliata Nuotando nell'aria – hanno scritto su Facebook -. Evitiamo di voler capire quale tipo di pasticcio é stato: ma a volte in Italia se fai rock in un certo modo sei veramente un marziano. Che Paese… Beh: il resto ci é sembrato figo. Speriamo anche per voi), sono state un milione almeno, sommando i risultati comunicati dagli organizzatori, le persone che i sono trovate anche quest'anno a festeggiare all'aperto.

800 mila presenze a Piazza San Giovanni

Gli organizzatori del concertone romano, quindi hanno contato circa 800 mila persone che, condotte per mano da Luca Barbarossa e LaMario hanno potuto ascoltare band come Skunk Anansie, Max Gazzè, Salmo, Tiromancino, il ritorno dei Modena City Ramblers e l'unione di Vinicio Capossela con i Calexico, oltre agli omaggi a Prince, Remo Remotti e Gianmaria Testa.

200 mila persone a per l'1 maggio di Taranto

Nella città pugliese, invece, supportata dai direttori artistici Roy Paci, Michele Riondino (‘Oggi siamo qui, perché non ci sentiamo amati'), Diodato e presi per mano dai conduttori Valentina Petrini, Valentina Correani, Andrea Rivera si sono incontrate più di 200 mila persone per ascoltare le parole delle mamme di Federico Aldrovandi e Vittorio Arrigoni, i movimenti No Tav e Terra dei Fuochi tra gli altri,  e la musica di Afterhours, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri.

Ascolti 1 maggio: Il Segreto batte Proietti, 1 milione di spettatori per il Concertone
Ascolti 1 maggio: Il Segreto batte Proietti, 1 milione di spettatori per il Concertone
Bestemmia dal pubblico al Concertone prima della pubblicità: gli inconvenienti della diretta
Bestemmia dal pubblico al Concertone prima della pubblicità: gli inconvenienti della diretta
La notte della Taranta, con Carmen Consoli maestro concertatore, invita anche Madonna
La notte della Taranta, con Carmen Consoli maestro concertatore, invita anche Madonna
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni