Sold out al Bluestone per Sananda Maitreya

Grande attesa per il concerto di questa sera al Bluestone, che vede protagonista la pop star internazionale Sananda Maitreya, precedentemente conosciuto come Terence Trent D’Arby; nato ad Harlem nel 1962, questo cantante e polistrumentista vive attualmente a Milano dopo una vita movimentatissima, che l’ha visto soldato in Germania, disertore e infine musicista.
È in terra crucca che negli anni ’80 Sananda muove i primi passi nella musica collaborando con la band The Touch in qualità di lead singer, per approdare poi a Londra nel 1986 firmando un contratto come artista solista. Come Terence Trent D’Arby, il suo più conosciuto lavoro musicale è senz’altro l’album Introducing the Hardline According to Terence Trent D'Arby, uscito nel 1987, che contiene successi planetari come Wishing Well o Dance Little Sister; le vendite dell’album hanno superato i dodici milioni di copie vendute valendo a Sananda un Grammy Award l’anno successivo. Il percorso dell’artista si fa decisamente meno commerciale e più sperimentale con i lavori successivi, da Neither Fish Nor Flesh (1989) a Symphony or Damn nel (1993), album, questo, che contiene famosissime canzoni tra cui Frankie and Johnnie, colonna sonora dell'omonimo film con Michelle Pfeiffer e Al Pacino.
Nel 2001 Sananda, nome adottato dall’artista in seguito a una serie di sogni ricorrenti, si trasferisce prima a Monaco, dove pubblica l’album Wildcard, contenente il brano O Divina che verrà acclamato da pubblico e critica e poi, infine, a Milano, dove dà inizio ad un nuovo progetto Angels & Vampires – Volume I, seguito, nel 2005, da Angels & Vampires – Volume II, celebrazione del genere Post Millennium Rock. Il suo ultimo album, che sarà presentato stasera al Bluestone, si intitola Nigor Mortis, contiene 23 tracce inedite e vanta l’importante collaborazione del maestro Lucio Fabbri al violino fiddle e al banjo sui brani With A Girl Like You e Angel (Not A Saint). Sul palco questa sera con Sananda The Nudge Nudge, una band italianissima, con Enea Bardi al basso e Nik Taccori alla batteria.
M.M.