video suggerito
video suggerito
Festival di Sanremo 2017

Fiorella Mannoia a Sanremo 2017 con “Che sia benedetta” (TESTO E AUDIO)

Al Festival di Sanremo, Fiorella Mannoia si presenta con la canzone “Che sia benedetta”, mentre nella serata delle cover porterà sul palco dell’Ariston “Sempre e per sempre”.
A cura di Daniela Seclì
5.688 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Fiorella Mannoia sarà in gara al 67° Festival di Sanremo con il brano “Che sia benedetta”, nella sezione Campioni. La canzone è stata scritta da Amara e S. Mineo. Il 4 dicembre 2016, è uscito il suo nuovo album "Combattente" e ai microfoni di Fanpage.it, l'artista ha spiegato di aver voluto esprimere tutte le sue sfaccettature: "Penso che non ci sia cosa più noiosa di ripetere se stesso all'infinito, uno si deve comunque tenere al passo con i tempi, deve essere curioso, perché sei dentro la vita". Dopo anni di assenza, torna a Sanremo con un brano che parla di sbagli, scuse non fatte e della ferma volontà di tenersi stretta una vita che sembra "incoerente e testarda" ma è "perfetta".

Il testo di Che sia benedetta

Ho sbagliato tante volte nella vita
Chissà quante volte ancora sbaglierò
In questa piccola parentesi infinita quante volte ho chiesto scusa e quante no.
È una corsa che decide la sua meta quanti ricordi che si lasciano per strada
Quante volte ho rovesciato la clessidra
Questo tempo non è sabbia ma è la vita che passa che passa.
Che sia benedetta
Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta
Per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta
Siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta
Tenersela stretta
Siamo eterno siamo passi siamo storie
Siamo figli della nostra verità
E se è vero che c’è un Dio e non ci abbandona
Che sia fatta adesso la sua volontà
In questo traffico di sguardi senza meta
In quei sorrisi spenti per la strada
Quante volte condanniamo questa vita
Illudendoci d’averla già capita
Non basta non basta
Che sia benedetta
Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta
Per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta
Siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta a tenersela stretta
A chi trova se stesso nel proprio coraggio
A chi nasce ogni giorno e comincia il suo viaggio
A chi lotta da sempre e sopporta il dolore
Qui nessuno è diverso nessuno è migliore.
A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero
A chi resta da solo abbracciato al silenzio
A chi dona l’amore che ha dentro
Che sia benedetta
Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta
Per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta
E siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta
A tenersela stretta
Che sia benedetta.https://www.youtube.com/watch?v=u6fbLKY6IfI

La cover di "Sempre e per sempre"

Nella terza serata del Festival di Sanremo, i 22 Big si esibiranno nelle cover e Fiorella Mannoia canterà "Sempre e per sempre". L'intenso brano è di Francesco De Gregori ed è incluso nell'album del 2001 "Amore nel pomeriggio". È una canzone che parla dell'amore vero, quello che resiste negli anni, che supera gli ostacoli e affronta anche quei problemi che rischiano di creare divisione. Fiorella Mannoia ama molto questo brano e lo esegue spesso nei suoi concerti live. "Sempre e per sempre" è anche inclusa nell'album del 2010 "Il tempo e l'armonia".

La storia di Fiorella Mannoia a Sanremo

Nel corso della sua lunghissima carriera, Fiorella Mannoia è già salita sul palco dell'Ariston quattro volte. Nel 1981 è arrivata tra i finalisti con la canzone "Caffè nero bollente". Nel 1984, presentò al Festival il brano "Come si cambia". Si classificò quattordicesima ma quella divenne una delle canzoni più apprezzate del suo repertorio. In proposito dichiarò: "Come si cambia è stato il pezzo che mi ha fatto capire che cantare era ormai diventato il mio mestiere. E soprattutto, ho capito che la mia vocazione era quella di toccare la corda delle emozioni". Nel 1987 fu la volta di un altro emozionante brano, si presentò a Sanremo con "Quello che le donne non dicono". Si posizionò ottava e vinse il Premio della Critica. Nel 1988 tornò all'Ariston con "Le notti di maggio". Arrivò decima ma anche in questo caso si aggiudicò il Premio della Critica. Quest'anno, dopo 29 anni, tornerà al Festival.

5.688 CONDIVISIONI
357 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views