video suggerito
video suggerito
Festival di Sanremo 2017

Sanremo 2017, Fabrizio Moro canta “Portami via” (TESTO E AUDIO)

Al Festival di Sanremo 2017, Fabrizio Moro si presenta con la canzone “Portami Via”, della quale é anche autore. Nella serata delle cover, invece, porterà sul palco dell’Ariston “La leva calcistica della classe ‘68” di Francesco De Gregori. Tutto quello che c’è da sapere su Fabrizio Moro a Sanremo, incluso il testo della canzone “Portami Via”.
A cura di Eleonora D'Amore
4.159 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Fabrizio Moro, in gara sul palco del Teatro Ariston con il brano “Portami Via”, riceverà la "Menzione Premio Lunezia per Sanremo" come miglior testo in gara nella sezione Campioni del Festival di Sanremo 2017. Come da tradizione, il vertice del Premio Lunezia ha espresso ieri, giovedì 2 febbraio, le sue preferenze sui testi pubblicati da TV Sorrisi e Canzoni e sui brani dei giovani. Stefano De Martino, Paolo Talanca e Loredana D’Anghera hanno scelto Fabrizio Moro tra i 22 Campioni del Festival di Sanremo. Ecco la motivazione di Paolo Talanca per la scelta del testo del brano "Portami via" di Fabrizio Moro: "Il testo racconta la nuova vita letta negli occhi della figlia appena arrivata. L'uso delle rime, le metafore convincenti, alcuni termini desueti, danno narratività autentica al racconto-canzone".

“Portami Via”, brano di cui è anche autore, sarà contenuto nel suo nuovo album d’inediti dal titolo “Pace” (Sony Music Italy), in uscita il 10 marzo. L’artista presenterà “PACE” in anteprima live il 20 aprile al Fabrique di Milano e il 26 maggio al Palalottomatica di Roma. I biglietti per i due concerti sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it.

Testo e audio di Portami Via

Portami via

Tu portami via
Dalle ostilità dei giorni che verranno
Dai riflessi del passato perché torneranno
Dai sospiri lunghi per tradire il panico che provoca l’ipocondria
Tu portami via
Dalla convinzione di non essere abbastanza forte
Quando cado contro un mostro più grande di me
Consapevole che a volte basta prendere la vita cosi com’è
Cosi com’è
Imprevedibile
Portami via dai momenti
Da questi anni invadenti
Da ogni angolo di tempo dove io non trovo più energia
Amore mio portami via
Tu portami via
Quando torna la paura e non so più reagire
Dai rimorsi degli errori che continuo a fare
Mentre lotto a denti stretti nascondendo l’amarezza dentro a una bugia
Tu portami via
Se c’è un muro troppo alto per vedere il mio domani
E mi trovi lì ai suoi piedi con la testa fra le mani
Se fra tante vie d’uscita mi domando quella giusta chissà dov’è
Chissà dov’è
È imprevedibile
Portami via dai momenti
Da tutto il vuoto che senti
Dove niente potrà farmi più del male ovunque sia
Amore mio portami via
Tu
Tu sai comprendere
Questo silenzio che determina il confine fra i miei dubbi e la realtà
Da qui all’eternità tu non ti arrendere
Portami via dai momenti
Da questi anni violenti
Da ogni angolo di tempo dove io non trovo più energia
Amore mio portami via.

L'esibizione di "Portami via" a Sanremo

Fabrizio Moro canta per la prima volta la sua canzone sul palco dell'Ariston.

La cover di "La leva calcistica della classe ‘68"

Nella serata di giovedì, in cui il Festival sceglie di omaggiare la tradizione della canzone italiana, l’artista interpreterà il brano “La leva calcistica della classe ‘68” di Francesco De Gregori. Canzone scritta nel 1980, la canzone è stata poi inserita da Gabriele Salvatores nella colonna sonora del film Marrakech Express, su sollecitazione di Diego Abatantuono, come ha dichiarato lo stesso regista. È considerata uno dei capolavori assoluti della musica leggera italiana, anche per la sensibilità con la quale De Gregori tentò di raccontare il provino di un ragazzo di dodici anni, evidentemente intimorito, presso una squadra di calcio della sua annata.

La storia di Fabrizio Moro al Festival di Sanremo

Fabrizio Moro tornerà in gara al Festival di Sanremo portando sul palco il suo nuovo universo sonoro. Il cantautore romano vanta anche due partecipazioni al Festival in qualità d’autore con i brani “Sono solo Parole”, con la quale Noemi si classificò terza nel 2012, e “Finalmente Piove” per Valerio Scanu, che gli donò solo il tredicesimo posto nel 2016. Oltre all’edizione in arrivo, ha già partecipato a quattro Festival di Sanremo come cantautore, oltre alle due, appena citate, come autore: vince nel 2007 tra le Nuove Proposte con “Pensa”, brano con il quale si aggiudica anche il Premio della Critica “Mia Martini” e conquista il podio nel 2008 tra i Campioni con “Eppure mi hai cambiato la vita”.

4.159 CONDIVISIONI
357 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views