video suggerito
video suggerito
Festival di Sanremo 2017

Sanremo 2017, Al Bano canta “Di rose e di spine” (TESTO E AUDIO)

Il decano del Festival di Sanremo torna sul palco dell’Ariston per la quindicesima volta, a pochi mesi dall’infarto che ha rischiato di pregiudicare la sua partecipazione. Al Bano canta il brano “Di rose e di spine”, mentre per la tradizionale serata delle cover ha scelto l’immortale “Pregherò” di Adriano Celentano.
A cura di Valeria Morini
174 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Al Bano parteciperà al Festival di Sanremo 2017 tra i Campioni con la canzone "Di rose e di spine", scritta dallo stesso Albano Carrisi con M. Fabrizio e K. Astarita. La kermesse ritrova così uno dei suoi decani, volto della manifestazione da quasi quarant'anni: il cantante pugliese è giunto addirittura alla sua quindicesima partecipazione a Sanremo. Sarà per lui un'edizione particolarmente emozionante, dato il momento molto delicato vissuto nei mesi scorsi. Poco prima di Natale Al Bano è stato infatti colpito da un infarto, da cui fortunatamente è riuscito a riprendersi senza che la convalescenza pregiudicasse la sua presenza al Festival.

Il testo di "Di rose e di spine"

Di rose e di spine

Che cosa resta della notte
E delle mie malinconie
Un temporale che si abbatte
Su tutte le infinite vie
Di questo cuore
Esisti tu
Nei miei pensieri
Un sole eterno che mai più tramonterà
Rimane il tempo
Dei desideri
E la certezza di una sola verità
Che un’altra vita non mi basterà
Per dirti tutto ciò che sento dentro me
E brucerà
Questo mio fuoco che nessuno spegnerà
Io ti amo sempre più
Io ti amo ancor di più
Di questo amore senza fine
Di rose, di spine
Non voglio più dover andare
Non voglio più essere altrove
Com’è infinito questo mare
Che mi riporta sempre dove
Esisti tu
Esisti tu che sei la sola verità
Un’altra vita non mi basterà…
Per dirti tutto ciò che sento dentro me
E brucerà
Questo mio fuoco che nessuno spegnerà
Io ti amo sempre più
Io ti amo ancor di più
Di questo amore senza fine
Di rose, di spine
Di rose, di spine

 L'esibizione di Al Bano a Sanremo 2017

Al Bano sale sul palco e preoccupa il pubblico. Il calo di voce è netto, lampante. Inizia a cantare ‘Di rose e di spine' e subito ci si accorge che qualcosa non va. Il tono squillante che ha caratterizzato una carriera lunga quasi 50 anni improvvisamente non sembra avere più la sua forza. In molti hanno iniziato a ipotizzare che sia tornato sul palco troppo presto, che la convalescenza sarebbe dovuta durare più a lungo. L'infarto che l'ha colpito poco prima di Natale ha lasciato il segno e, a causa di questo, il pubblico non ha potuto apprezzare a pieno la sua esibizione sanremese.

La cover di "Pregherò"

Per la serata delle cover, Al Bano ha scelto di cimentarsi con "Pregherò", immortale successo di Adriano Celentano. Cover dell'ancor più celebre "Stand by Me" di Ben R. King (1961), venne incisa come singolo dal molleggiato nel 1962 e rimase prima in classifica per cinque settimane. Venne successivamente inclusa nell'album del 1965 "Non mi dir". La canzone, il cui testo fu scritto da Don Backy, fu la prima tra le tante del repertorio di Celentano a trattare tematiche religiose. Dalida ne realizzò una cover in francese, "Tu croiras", nel 1963.

La storia di Al Bano a Sanremo

Come già detto, è la quindicesima volta che Al Bano partecipa a Sanremo. La prima risale all'edizione 1968, quando si classificò nono con il brano "La siepe". Dopo aver presenziato alle edizioni 1971 e 1974, tornò sul palco dell'Ariston nel 1982, con l'allora moglie Romina Power: fu l'anno di "Felicità", classificatasi al secondo posto e destinata a diventare la canzone forse più celebre della coppia. Al Bano e Romina tornarono a Sanremo nel 1984 con "Ci sarà", riuscendo stavolta a vincere il Festival. Fu il culmine della loro carriera, cui seguirono due terzi posti nel 1987 ("Nostalgia canaglia") e nel 1989 ("Cara terra mia"). Il duo ebbe meno fortuna nel 1991: solo un ottavo posto per loro, in quella che fu la loro ultima partecipazione alla kermesse. In seguito, Al Bano è tornato da solista nelle annate 1996, 1997, 1999, 2007 (secondo posto con "Nel perdono"), 2009 e 2011 (terzo posto con "Amanda è libera").

174 CONDIVISIONI
356 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views