21 Luglio 2013
16:07

Quanto vale il rapporto tra artisti e fan? Tra i 400 milioni e i 2,6 miliardi di dollari

Se è vero che l’industria musicale è in crisi è anche vero che i fan continuano ad essere i maggiori finanziatori del mercato. In uno studio è stato calcolato che l’economia che il rapporto diretto tra fan e artisti genera varia dai 450 milioni ai 2,6 miliardi di dollari.
A cura di Francesco Raiola

Da dove arriva il guadagno di un musicista? Se da anni è assodato che le vendite degli album da sole non bastano a permettere una sopravvivenza tranquilla, è anche vero che da un po' di tempo le etichette discografiche (ma anche gli artisti a solo) stanno imparando a far fruttare il rapporto tra artisti e fan, un connubio che in questi anni in cui ci si sciacqua la bocca di 2.0 si sta facendo sempre più forte. A far capire quanto forte sia questo legame ci ha pensato la Nielsen che in uno studio presentato al South by Southwest ha stimato che questo rapporto possa fruttare tra i 450 milioni dollari e i 2,6 miliardi di dollari. Una cifra non indifferente in tempi di magra.

Sono due le modalità maggiormente remunerative di questo legame. Del primo, ormai, se ne parla da tempo ed è il crowdfunding, ovvero la modalità che su diverse piattaforme (Kickstarter, Indiegogo o le italiane Musicraiser o Produzioni dal Basso) permette ai fan di finanziare direttamente alcuni progetti (cd, video, ristampe su vinili o, finanche, interi tour) dei propri artisti preferiti con diverse somme prestabilite che danno diverse ricompense. Da tempo nell'occhio del ciclone – c'è chi critica progetti di artisti che non avrebbero bisogno di questo tipo di finanziamento – il crowdfunding è ormai una pratica ben oliata che ha permesso la nascita di progetti interessanti ed è stata usata anche da artisti famosi, da David Lynch a Amanda Palmer, fino ai nostrani Gianni Maroccolo e Claudio Rocchi o dalla Tannen Records che ristamperà il catalogo dei CSI in vinile.

Il secondo metodo è quello che Billboard definisce "direct-to-fan" che prevede tutta una serie di metodologie varie, dal merchandising collettivo ai pass del backstage, fino alla vendita diretta di musica e tutto ciò che gira attorno agli artisti, senza passare per alcun intermediario. Ciò che è fondamentale, però, è la base fan e il rapporto che una band è riuscita a instaurare nel corso del tempo. Per parlare ai propri fan, infatti, è fondamentale saperlo costruire il rapporto, non ci si può inventare nulla. Lo sa bene la Palmer che del rapporto col suo pubblico ne ha fatto un ingranaggio fondamentale della propria musica.

Insomma se il mercato è in crisi (soprattutto per le piccole realtà), in qualche modo bisognerà rispondere. Visto che i fan sono i principali fruitori e, da sempre, i maggiori finanziatori dei musicisti, ecco che capire quanto vale questo legame e comprendere in che modo premiarli per quello che quotidianamente fanno diventa una sfida fondamentale per il futuro.

Spike Lee chiede 1,25 milioni di dollari alla rete per finanziare il suo prossimo film
Spike Lee chiede 1,25 milioni di dollari alla rete per finanziare il suo prossimo film
Un milione di dollari a Kim Kardashian per uno scatto post parto
Un milione di dollari a Kim Kardashian per uno scatto post parto
Vendesi villa di Iron Man, costa solo 118 milioni di dollari
Vendesi villa di Iron Man, costa solo 118 milioni di dollari
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni