151 CONDIVISIONI

Pino è: James Senese, Emma Marrone, Raiz e Il Volo, il ricordo di Pino Daniele

Pino è è stato l’incontro di 50 cantanti italiani e 45 mila persone che hanno riempito lo Stadio San Paolo per ricordare Pino Daniele. Oltre 4 ore di musica, duetti reali, virtuali, un’immersione nella musica del cantante napoletano e anche un bel po’ di ricordi, come ci hanno raccontato James Senese, Emma Marrone, Raiz e Il Volo.
A cura di Francesco Raiola
151 CONDIVISIONI
Emma, James Senese e Giuliano Sangiorgi
Emma, James Senese e Giuliano Sangiorgi

"Noi siamo la sua musica e lui era la nostra, non andiamo lì a copiare quello che era Pino, noi siamo Pino" dice James Senese alla fine delle prove e pochi minuti prima che al San Paolo vada in scena "Pino è", il concerto omaggio in cui 50 artisti hanno reso omaggio a Pino Daniele, forse il più grande tributo a un artista italiano, uno che ha abbattuto i confini regionali col suo cantato in napoletano e la sua fusion, per raccontare bellezze e storture della sua città. C'era chi aveva condiviso il palco, con lui, chi anche lo studio di registrazione, chi si scambiava pure messaggini, come ci racconta Emma, e chi, invece, come i ragazzi de Il Volo Pino lo avevano solo incrociato.

Pino Daniele e James Senese, due amici in sintonia

Senese è forse quello che maggiormente può mettere bocca sul Mascalzone Latino, lui che per primo gli ha dato la possibilità di suonare nei suoi Napoli Centrale: "Io e Pino avevamo la stessa idea della vita, eravamo diversi, certo, ma neanche troppo. Lui suonava la chitarra e io il sassofono, ma i pensieri erano gli stessi, quindi ci siamo sempre trovati in sintonia con il nostro cuore. Il mio primo ricordo quando è venuto a casa mia dicendomi che aveva ascoltato i Napoli Centrale, che lo facevano impazzire e voleva suonare con me. E io lo feci suonare per due, tre anni. L'ultimo ricordo è quando abbiamo fatto l'ultimo concerto, ma i ricordi sono tanti perché si sentivamo quattro cinque volte al mese raccontandoci i nostri segreti.

Da fan al palco, il ricordo di Raiz

Raiz, leader degli Almamegretta, una delle voci più belle e caratteristiche del Paese, che ha cantato Donna Cuncetta assieme alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, ha attraversato una trafila che lo ha visto prima fan, poi facchino per i concerti di Pino e infine collaboratore: "l'ho incontrato all'inizio della carriera degli Alma Pino ci ha cercato perché era interessato al nostro lavoro e poi ci siamo incontrati, veramente, qualche anno dopo, abbiamo fatto qualche cosa assieme, io ho collaborato a un paio di album ma più che altro ho fatto un sacco di concerti con lui, spesso mi chiamava in tour e io andavo. Qui al San Paolo ho fatto un bellissimo concerto con lui e Jova nel 1998". Pino era il riscatto per chi cantava e parlava in dialetto, spiega: "Abbiamo anche le radici nello stesso quartiere, l'ho amato tantissimo, Pino era il nostro supereroe che andava in radio cantando "Na tazzulella ‘e cafè' e ci riscattava".

L'effetto San Paolo per Emma

Chi negli ultimi anni di vita ha avuto un bel rapporto col cantante è Emma, anche lei nata fan grazie al padre e poi pian piano si è arrampicata fino alla condivisione di palco ed emozioni con Pino. La cantante pugliese racconta sempre il suo amore, ricambiato, per il cantante napoletano: "L'effetto del San Paolo lo scoprirò tra qualche ora. In generale quando decido che è la giornata di Pino metto una playlist e ascolto tutto, senza contare che ha casa ho tutta la sua discografia, grazie alla passione che mi ha passato mio padre fin da quando ero bambina. È una cosa allucinante, comunque, parti da fan, ci duetti insieme, poi ti arrivano gli auguri di Natale, i complimenti ed è una cosa bellissima", spiega la cantante che ieri si è esibita più volte sul palco di Fuorihgrotta, duettando a che con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro: "Con Giuliano (Sangiorgi, ndr) ci conosciamo da una vita e nelle cene tra amici, quelle più private, abbiamo sempre cantato Pino, quindi dividere il palco con lui e con la band storica è un momento che mi porterò dentro tutta la vita".

Il Volo, l'amore per il Pino tra inglese e napoletano

Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, che insieme da anni girano il mondo come Il Volo, Pino Daniele lo hanno solo incrociato di sfuggita, ma hanno accettato subito l'idea di potergli rendere omaggio: "Lo abbiamo incontrato qualche anno fa all'Arena di Verona, ma credo che stasera sia la dimostrazione di quanto Pino fosse grande artisticamente e umanamente. Stasera l'effetto San Paolo è pazzesco, con questo clima di festa per ricordare uno dei più grandi, la gente è in fremito. Amiamo il Pino che canta in italiano, ma quello che mescola inglese e napoletano è quello che più ci piace di più".

151 CONDIVISIONI
James Senese, 50 anni da Maestro con Napoli Centrale:
James Senese, 50 anni da Maestro con Napoli Centrale: "Pino Daniele un fratello, Coltrane il mito"
50 anni di carriera per James Senese: Napoli Centrale,
50 anni di carriera per James Senese: Napoli Centrale, "Aspettanno 'o Tiempo", il sax e Pino Daniele
907.953 di Spettacolo Fanpage
"Resta quel che resta", ecco l'inedito di Pino Daniele
2.783 di askanews
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni