23 Ottobre 2009
19:06

Muse – biografia

I Muse sono un gruppo inglese alternative rock che nel corso della sua carriera ha spaziato molto anche in altri generi: da rock sinfonico al metal, passando per la dance.
A cura di Biagio Chiariello
muse

I Muse sono un gruppo inglese alternative rock che nel corso della sua carriera ha spaziato molto anche in altri generi: da rock sinfonico al metal, passando per la dance.

E’ il 1997 quando tre 12enni di Devon (Inghilterra), Matthew Bellamy (voce e chitarra), Chris Wolstenhome (basso) e Dominic Howard (batteria),per divertirsi un po’, impugnano i proprio strumenti e formano la loro prima band, i "Rocketbabydolls" con cui vincono una "Battle of the Bands". E’ il primo successo che mette subito in luce la loro bravura dal vivo e li porta a dedicarsi a tempo pieno alla musica.

Intanto cambiano nome e nel 1997 pubblicano il primo EP omonimo Muse , subito seguito (l’anno successivo) da Muscle Museum. I paragoni con i Radiohead, soprattutto per la voce cupa di Bellamy, e gli U2 sono i primi attestati di stima per la band inglese. Così i Muse suscitano anche l’attenzione del manager della Maverick Records che li mette sotto contratto per la produzione del loro primo album: Showbiz(1999). Il disco ottiene i favori del pubblico indie-rock e vende quasi mezzo milione di copie, mentre Bellamy e compagni fanno da spalla a Red Hot Chili Peppers e Pavement.

Il secondo album è Origin Of Symmetry del 2001, preceduto dal singolo “Plug and play”. Questo nuovo lavoro, prodotto David Bottrill (Tool, A Perfect Circle, Deus), accontenta diversi palati: si va dal nu-metal alla musica orchestrale, dall’elettronica allo space-rock. Fatto sta che il disco sancisce il successo internazionale dei Muse che sulla cresta dell’onda tornano nel 2002 con la doppia antologia Hullabaloo Soundtrack che racconta lo straordinario concerto tenuto a Le Zenith di Parigi nell'ottobre del 2001, oltre ad alcuni inediti.

Il 2003 è l’anno del nuovo album: Absolution. Il disco è una sorta di continuo di Origin Of Symmetry, con cui i Muse dimostrano di gradire la strada delle fusioni musicali: tra suoni duri e invocazioni mistiche, la Band di Devon si muove tra teologia e supposizioni apocalittiche. Col nuovo album c’è anche il lungo tour che durerà fino al 2005, anno in cui i Muse dopo essere stati premiati come Best Alternative Act agli MTV Europe Awards 2004, iniziano a lavorare al nuovo disco.

Prodotto tra la Francia, New York e l’Italia Black Holes And Revelations vede la luce nel giugno del 2006. Preceduto da Supermassive Black Hole, è un disco che vede anche l’impegno politico dei Muse in testi come “Take a Bow”, dedicato alla guerra in Iraq e “Assassin”, fortemente critico nei confronti del governo di Tony Blair. Nel 2008, invece, esce HAARP, un CD/DVD dal vivo registrato allo stadio di Wembley, a Londra, nell'estate del 2007. Infine, nelle settimane scorse, è uscito The Resistance, preceduto dal singolo “Uprising”.

Biagio Chiariello

dARi - Biografia
dARi - Biografia
Nella città eterna si esibiscono le Muse
Nella città eterna si esibiscono le Muse
Lindsay Lohan hot su Muse Magazine
Lindsay Lohan hot su Muse Magazine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni