Maturità Esame di Stato 2010: niente errori musicali ma fantascientifici

Nerd e amanti della fantascienza in generale sono immediatamente insorti non appena le tracce proposte per la prima prova dell'esame di maturità hanno fatto la loro comparsa online lunedì pomeriggio: il Ministero della Pubblica Istruzione, infatti, ha commesso un errore nel riportare il titolo di una delle serie televisive sci-fi storiche.
Sul foglio contenente le tracce per il tema d'italiano, infatti, la serie Star Trek era stata ribattezzata Star Treck: errore decisamente triviale a livello accademico, ma assolutamente imperdonabile per un vero Trekkie.
Per il momento, però, gli errori riscontrati nei testi presentati dal Ministero sembrano fermarsi qui, al contrario dello scorso anno quando, invece, avevano riguardato proprio la seconda prova del liceo musicale, fiore all'occhiello del mandato ministeriale della Gelmini.
Durante la seconda prova dell'esame di stato 2009 destinato al liceo musicale, infatti, era stata fornita agli studenti di questo indirizzo scolastico una traccia d'esame contenente un errore piuttosto grave: la prova di analisi del brano musicale assegnata, infatti, non solo era incompleta ma addirittura attribuita al compositore sbagliato, ovvero ad Haydn invece di Beethoven.
In questo caso è più che evidente come l'errore sia assolutamente da rimproverare in quanto dimostra una certa non curanza nella preparazione di una prova che gli studenti considerano fondamentale e per cui passano molte notti insonni. Fortunatamente in quel caso le commissioni sono state autorizzate a fornire le indicazioni corrette in fase d'esame anche considerando la novità costituita dal liceo musicale stesso, che dall'anno scolastico 2010/2011 diventerà liceo musicale coreutico.