video suggerito
video suggerito

Love Parade: tutti i precedenti simili alla tragedia di Duisburg

Cincinnati, West Warwick, Roskilde Festival, Altamont: tutti casi in cui una festa si è trasformata in incubo.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
aaa_dopo_duisburg_14

La Love Parade rimarrà alla storia come uno degli eventi più tragici dal dopoguerra ad oggi. I 20 morti di Duisburg hanno riaperto vecchie ferite circa l'organizzazione e la preparazione di tali eventi. Mentre l'indagine rimane aperta, la prima ipotesi, come i testimoni hanno raccontato circa l'organizzazione del festival ‘techno', suggerisce che la vecchia stazione ferroviaria, dove la fuga ha avuto luogo non era disposta a ospitare i 1,4 milioni di persone accorse.

Così la Love Parade ha riportato alla mente sciagure simili che in qualche modo sarebbe potuto essere evitate attraverso un'adeguata preparazione .

Il Colosseo Riverfront a Cincinnati (Ohio, 1979) è stato l'ultimo posto che videro 11 persone. Questo concerto doveva essere sancire il grande ritorno della leggendaria band ‘The Who', ma la festa si trasformò in dramma quando un gruppo di fan si precipitò nello stadio di corsa causando un valanga umana che portò alla morte per schiacciamento di 11 persone.

In poco più di un'ora furono venduti 18.000 biglietti non numerati, il che significa che i primi ad arrivare si sarebbero aggiudicati i posti migliori. Inoltre, anche se il concerto doveva iniziare alle 20:00, l'organizzazione non avrebbe aperto tutti gli ingressi, così non appena la folla ha iniziato a sentire i Who cantare cominciò a muoversi velocemente con le conseguenze che abbiamo visto.

Ma senza dubbio la più grave tragedia nella storia del rock e dei grandi eventi, fu l'incendio che si sviluppò nel locale The Station  a West Warwick, nel nord-est degli Stati Uniti 2003.  96 persone rimase uccise e 180 furono i feriti. I Great White, il gruppo che suonava quella sera, è rimasto alla storia per questo tragico evento. La band e lo staff si lanciarono accuse reciproche per l'uso di fuochi artificiali tramite i quali le fiamme dal palcoscenico si propagarono in tutto l'edificio.

Sono passati 10 anni da un altro tragico evento, il Roskilde Festival 2000, in Danimarca, in cui sono morte nove persone. Mentre sul palco suonavano i Pearl Jam, l'enorme folla iniziò a muoversi schiacciando contro le barriere di protezione le persone che erano in prima fila. L'inchiesta della polizia rivelò che la frana umana fu causata da problemi tecnici.

Un altro esempio della mancanza di organizzazione è stato il famoso concerto dei Rolling Stones ad Altamont (California, 1969). All'epoca erano proprio Mick Jagger & c. incaricati della sicurezza, della preparazione e di tutto ciò che riguardava il concerto.

Un concerto gratuito, centinaia di hippies, droga a tonnellate e i famigerati Hell's Angels, come capi della sicurezza, sono stati la combinazione perfetta per un cocktail esplosivo. Un ragazzo di colore fu pestato dagli Angels e altri tre morirono in un combattimento tra bande.

Tutti casi, come quello della Love Parade, in cui la tragedia nasce da un festa per poi trasformarsi in incubo.

Biagio Chiariello

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views