La cover finlandese de “L’Italiano” di Cutugno diventa un inno antirazzista (VIDEO)

“Olen suomalainen” è la versione finlandese de “L’Italiano” di Toto Cutugno. Il brano fu lanciato negli anni 80 da Kari Tapio, oggi torna a spopolare, interpretato da 12 cittadini che hanno il passaporto finlandese ma origini straniere.
A cura di D.S.

"Olen suomalainen" (Sono finlandese) è la versione nordica di uno dei più grandi successi di Toto Cutugno "L'Italiano". Il brano fu lanciato ad Helsinki nel 1983. A cantarlo era la star finlandese Kari Tapio. Lo presentò a pochi mesi di distanza dall'edizione sanremese che fece conoscere "L'Italiano" al pubblico nostrano. Fu un successo e in breve diventò una sorta di inno nazionale per il popolo finlandese che si ritrovava nella descrizione di:

"persone solitarie, che la fortuna assiste poco, in un Paese dove il lavoro è duro e si piangono lacrime così abbondanti che potrebbero formare un oceano"

In questi giorni, però, "Olen suomalainen" è tornato a spopolare in Finlandia grazie ad un importante progetto e ad una nuova cover. La melodia resta la stessa, ma a dare voce a quelle parole che descrivono cosa significhi appartenere a quella nazione, sono 12 cittadini che possiedono il passaporto finlandese ma sono di origine straniera. Così "Olen suomalainen" è diventato un vero e proprio inno antirazzista. L'obiettivo degli ideatori è, infatti, quello di dimostrare che l'identità finlandese può snodarsi attraverso una pluralità di etnie e culture, che spesso provengono da Paesi lontani ma che la Finlandia ha accolto come suoi figli.

Testo e significato di L’Italiano, l’iconica canzone di Toto Cutugno è un successo senza tempo
Testo e significato di L’Italiano, l’iconica canzone di Toto Cutugno è un successo senza tempo
Sanremo 2024, l'indiscrezione:
Sanremo 2024, l'indiscrezione: "Adriano Celentano ospite per cantare L'italiano di Toto Cutugno"
La stupenda cover a cappella di
La stupenda cover a cappella di "Royals" il successo di Lorde (VIDEO)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni