video suggerito
video suggerito

Concerto Primo Maggio 2011: ascolti record e grande musica

L’edizione 2011 del Concertone sarà ricordata come la migliore degli ultimi anni, grazie alla presenza dei grandi nomi della musica italiana.
A cura di Paola Ciaramella
10 CONDIVISIONI

Un concertone da record: il grande evento in musica, che domenica 1° Maggio ha infiammato la Capitale, già in fermento per un evento storico come la Beatificazione di Giovanni Paolo II, è già considerato il migliore degli ultimi anni.

L’edizione 2011 del Concerto del Primo Maggio sarà ricordata a lungo per le presenze in piazza, per la sapiente conduzione di Neri Marcorè, che ha conquistato tutti trovando un equilibrio tra satira e impegno, ma soprattutto per l’elevato livello delle performance.

Nel lungo pomeriggio si sono riuniti in Piazza San Giovanni i grandi nomi della musica italiana, i quali, oltre a cantare i loro principali successi, hanno reso omaggio all’Italia in uno spettacolo dedicato ai festeggiamenti per il 150esimo anniversario dell’Unità Nazionale.

Eugenio Finardi, che ha interpretato Fratelli d’Italia in versione rimodernata – l’Inno di Mameli è stato poi una sorta di leitmotiv dell’intero concerto; Ennio Morricone, che ha eseguito l’Elegia per l’Italia dirigendo l’Orchestra di Roma Sinfonietta; Gino Paoli e il Va’ Pensiero; e poi Lucio Dalla e Francesco De Gregori, passando per Daniele Silvestri – a breve in partenza col nuovo tour

primo maggio 2011

-, Subsonica e Caparezza: tutti hanno contribuito a rendere memorabile questa edizione dell’evento, apprezzata particolarmente anche dal pubblico a casa, che ha seguito la diretta su Raitre.

Il Concerto del Primo Maggio 2011 ha incollato allo schermo, in media, 2 milioni 562mila telespettatori, con picchi di oltre 3 milioni 700mila ascoltatori e punte del 16% di share: un risultato che ha superato anche quello del 2009, quando la performance di Vasco Rossi era stata guardata da 2 milioni 249mila persone.

Orgoglioso del risultato Marco Godano, direttore artistico dello show; principale fautore della presenza dell’Orchestra e dell’omaggio all’Unità d’Italia, Godano ha commentato così il successo: “Un risultato eccezionale che ci rende ottimisti sul livello culturale del nostro Paese dov’è ancora possibile fare della televisione alta”.

Paola Ciaramella

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views