video suggerito
video suggerito

Zucchero. Il nuovo album in uscita a novembre

Da venerdì scorso è già in rotazione “È un peccato morir”, primo singolo del nuovo lavoro, che arriverà dopo quattro anni di silenzio e, probabilmente, si chiamerà “Chocabeck”.
A cura di Paola Ciaramella
12 CONDIVISIONI

È ancora “avvolto nel mistero” il nuovo album di Zucchero: per il momento sappiamo solo che vedrà la luce a novembre e, probabilmente, si intitolerà Chocabeck.

Un ritorno particolarmente atteso, quello del cantautore e musicista di Roncocesi, una frazione di Reggio Emilia, che torna a calcare la scena musicale italiana ed estera dopo quattro anni di silenzio – l’ultimo disco in studio, Fly, risale al 2006, ma nel frattempo ha pubblicato le raccolte All the Best (2007) e Live in Italy (2008). Le aspettative sono alte, dal momento che Fly ha venduto più di un milione di copie e che gli altri album non sono stati da meno.

Da venerdì scorso è già arrivato in rotazione radiofonica il singolo apripista dell’album, È un peccato morir, prodotto dallo stesso Adelmo Fornaciari e da Brendan O‘Brien, discografico statunitense che ha lavorato con artisti come Bruce Springsteen, Pearl Jam e Neil Young e che si è occupato anche del mixaggio del brano. Zucchero ha poi composto le musiche e il testo, quest’ultimo insieme al paroliere Pasquale Panella, con il quale ha già collaborato in passato.

Anche il nuovo disco, come i precedenti, si preannuncia dunque di carattere “internazionale”. Ma in fondo le collaborazioni sono un tratto distintivo della musica di Zucchero, che nel corso della sua lunga e fortunata carriera – il debutto è alla fine degli anni Settanta – si è circondato di tantissimi esponenti della discografia italiana e straniera, da Jovanotti a Bono Vox, da Mina a Tom Jones, da Luciano Pavarotti a Marx Knopfler fino a Sting

Zucchero

, con cui ha duettato nel 2009, durante il concerto per le vittime del disastro ferroviario di Viareggio, da lui organizzato.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views