Umbria Folk Festival 2011: dal 25 al 28 agosto Orvieto si tinge di musica popolare

Comincia subito col botto la quinta edizione di Umbria Folk Festival, immancabile appuntamento estivo ad Orvieto con musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse. Organizzato dall'Associazione Umbria Folk Festival e dall'Associazione TeMa, con il sostegno di Parametrica e la partnership mediatica de La7, l'evento attira da ogni parte d'Italia un numero di visitatori sempre più cospicuo: la scorsa edizione sono state ben 30.000 le persone a raggiungere la splendida città d'arte in provincia di Terni.
Anche per quest'anno si prevede un gran successo di pubblico, a fronte, soprattutto, del programma offerto da domani fino al 28 agosto: Caparezza, Ambrogio Sparagna, Enzo Avitabile, Peppe Servillo e Almamegretta & Raiz tra gli artisti presenti.
Si comincia col concerto forse più atteso: sul palco di Piazza del Popolo, per l'unico show a pagamento dell'intera rassegna, sale il rapper di Molfetta, Michele Salvemini, che presenterà i pezzi del suo ultimo album Il sogno eretico, pubblicato a marzo e già Disco d’Oro. Il 26 toccherà invece ad Ambrogio Sparagna con l'Orchestra Popolare Italiana, e gli ospiti Peppe Servillo (frontman degli Avion Travel) e Antonio ‘O Lione con i Poeti in ottava rima per un concerto all'insegna della tradizione popolare. Nella stessa giornata è prevista la Festa della Terra, con la rievocazione di vecchie tradizioni contadine come la battitura del grano.
Quindi il 27 è il giorno del polistrumentista napoletano Enzo Avitabile, accompagnato dai avvincenti ritmi percussivi del gruppo I Bottari di Portico, con i quali collabora dal 2004. Apertura affidata al talentuoso artista iraniano, virtuoso del tombak, Mohammad Reza Mortazavi. Per l'ultima serata ad Orvieto sono attesi gli Almamegretta & Raiz per il loro Reunion tour.
Da non perdere poi le esibizioni dei gruppi itineranti I Maggiolini, Zastava Orkestar, Agilla & Trasimeno e Scialimati Brass Band, che avranno il compito di scaldare gli animi dei presenti con le loro le folkloristiche esibizioni lungo il percorso che va da Piazza del Duomo a Piazza della Repubblica, fino ad arrivare in Piazza del Popolo.