video suggerito
video suggerito

Radiodervish in tour: le date dei concerti

La band italiana di world music stasera si esibirà a Carpi e a luglio terrà altri quattro live nelle città italiane.
A cura di Paola Ciaramella
34 CONDIVISIONI
I Radiodervish in tour a luglio 2011

Nelle loro canzoni raccontano di un’Italia multietnica, terra di frontiera e punto di contatto tra Oriente e Occidente: sono i Radiodervish, uno dei primi gruppi di world music nati nel nostro Paese.

Nella serata di oggi, mercoledì 20 luglio, la band sarà in concerto a Carpi (Modena), per partecipare al Mundus Festival, e a luglio terrà altri quattro live nelle città italiane.

I Radiodervish nascono a Bari nel 1997, grazie al sodalizio artistico tra il cantante Nabil Salameh, arrivato in Italia dalla Palestina a metà degli anni Ottanta per studiare ingegneria, e il bassista Michele Lobaccaro; oggi la formazione conta anche Alessandro Pipino alle tastiere e Riccardo Laganà alla batteria.

In quattordici anni di carriera, gli artisti calcano i più importanti palcoscenici italiani – Blue Note, Auditorium Parco della Musica, Concerto del Primo Maggio, Festival di Villa Arconati, Arezzo Wave –, ma, come cittadini nel mondo, si esibiscono anche a Gerusalemme, Il Cairo, Beirut, Bruxelles, Atene, Betlemme, Tel Aviv e all’Olympia di Parigi. Hanno all’attivo otto album – l’ultimo, Bandervish, è del 2010 – e collaborazioni con colleghi illustri, da Franco Battiato a Nicola Piovani, da Noa all’Orchestra Araba di Nazareth, da Jovanotti a Caparezza.

Ed ecco le date dei concerti che i Radiodervish terranno a luglio:
20 luglio – Piazza Garibaldi, Mundus Festival, CARPI (MO) – Ingresso Gratuito
21 luglio – Carroponte, Festival dei Gelsomini, SESTO SAN GIOVANNI (MI)
23 luglio – Festival U’ Viecchiu, ACCIAROLI (SA) – Ingresso Gratuito
24 luglio – Uggiano La Chiesa, LECCE – Ingresso Gratuito
28 luglio – Notte della Taranta, Reggia di Venaria, VENARIA REALE (TO)

34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views