PIVI e PIMI, gli indipendenti si premiano: ecco tutti i vincitori
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/14/2015/02/mannarino.jpg)
Si terranno a Roma dal 6 all'8 febbraio le premiazioni per i PIMI (Premio Italiano Musica Indipendente) e il PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente), ovvero i premi assegnato dal Mei, il Meeting delle etichette indipendenti che nel 2014 ha festeggiato i 20 anni di carriera. Ideati da Giordano Sangiorgi e coordinati dai giornalisti Federico Guglielmi e Fabrizio Galassi, i premi sono ormai sono due dei riconoscimenti più importanti per le realtà indipendenti italiane. Durante i tre giorni, oltre all'assegnazione dei premi, concerti con i migliori nomi della scena indie italiana, proiezioni di videoclip, incontri, presentazioni, anteprime assolute e una giornata dedicata agli Stati Generali della Musica in collaborazione con diverse realtà nazionali e romane
A vincere i Pimi, per le migliori produzioni indipendenti italiane dell’anno sono stati i Virginiana Miller, autori di "Venga il regno" come miglior gruppo, e Le Luci della Centrale Elettrica (aka Vasco Brondi), autore nel 2014 del suo terzo album "Costellazioni", come miglior solista, con i romani Bud Spencer Blues Explosion che hanno vinto il premio come miglior live. Per quanto riguarda i tre premi discografici, "Per tutti" di Riccardo Sinigallia ha vinto il titolo come miglior album, "Fate" dei Soviet Soviet si è aggiudicato quello di miglior album esordiente mentre la migliore autoproduzione è "In primavera" dei giovani torinesi Foxhound. La migliore etichetta, in realtà, sono due: la Woodwarm, che da anni sforìna talenti come Julie‘s Haircut, Paolo Benvegnù, Umberto Maria Giardini e Fast Animals And Slow Kids tara gli altri, e la Tannen di Verona famosa per le sue (ri)stampe in vinile, mentre Mannarino si becca il PIMI Speciale 2014 assegnato in occasione del “MEI del ventennale”.
Tra i video, invece, per la prima volta c'è un ex aequo per la categoria "Miglior video" che va sia a “Salva Gente” dei Marta Sui Tubi con Franco Battiato, per la regia di Bruno D’Elia sia a “Viva” degli Zen Circus, diretto da Sterven Jonger
Marta sui Tubi
The Zen Circus
A "Una nuova innocenza" di Paolo Benvegnù va il premio per la migliore fotografia, grazie al lavoro del regista Mauro Talamonti.
Il rapper sardo Salmo, si aggiudica per il secondo anno consecutivo il premio "Miglior Montaggio" con “Space Invaders” realizzato dal rapper e da Jacopo Rondinelli, copia ormai imbattibile
Il Miglior Soggetto se lo aggiudica Matteo Corradini per la sua stesura di “Come Reagire al Presente”, scritta a 10 mani con gli stessi Fast Animal And Slow Kids.
Infine, per il primo anno si assegna il premio per il miglior video d'animazione che va a “Gli Animali” di Mannarino per la regia di Pepsy Romanoff (Giuseppe Domingo Romano) con la motion graphic design realizzata da Roberto Marsella e Luca Wo Siano per Exept.
Non potevano mancare tra i vincitori una delle band che fa maggiormente discutere l'ambiente, ovvero Lo Stato Sociale che si prende la Menzione Speciale PIVI come Miglior Presenza Web.