MiTo SettembreMusica 2011: dal 3 al 22 settembre centinaia di concerti di classica, jazz, pop, rock ed etnica

Torna la rassegna musicale (ma non solo) MiTo SettembreMusica. Tantissimi gli eventi in programma dal 3 al 22 settembre tra Milano e Torino: dal cinema al teatro, passando per i più vari generi musicali: dal pop al rock, passando per jazz, classica ed etnica. La quinta edizione del festival si preannuncia già speciale per tre anniversari: il 150esimo dell'Unita' d'Italia, il centenario della morte di Gustav Mahler e il bicentenario della nascita di Franz Liszt.
Le offerte del festival, ha spiegato Stefano Boeri, assessore alla Cultura del Comune di Milano, «uniscono la musica colta e popolare nelle loro varie declinazioni. Ed e' uno degli eventi che può avvicinare ancora di più la cultura di Torino e Milano. Ora si può ragionare su una politica di complementarietà fra queste due grandi città del Nord Italia».
Finora solo a Milano sono stati già venduti 30mila biglietti merito indubbiamente di un'ottima politica prezzi: il costo medio dei concerti è di 10 euro, ma va detto che il 50% degli spettacoli è ad entrata libera. Non è un caso se già per molti appuntamenti si registra il tutto esaurito. E' il caso dell'evento di apertura, il 4 settembre al Teatro alla Scala, con protagonisti la Filarmonica della Scala e Daniel Barenboim nella duplice veste di direttore e pianista. Un successo che ha portato gli organizzatori ad aprire le porte, per la prima volta, anche alla prova del 4 settembre alle ore 11 del mattino, «ma solo ai giovani fino a 26 anni, al prezzo simbolico di tre euro», come ha spiegato il presidente del Festival, Francesco Micheli.
Il concerto serale di inaugurazione potrà essere seguito anche in live streaming sul sito ufficiale della manifestazione.
MiTo SettembreMusica ha anche l'obiettivo di far convivere musicalmente i più talentuosi compositori italiani con quelli internazionali: Salvatore Sciarrino, Fabio Vacchi, Fabio Nieder, Ivan Fedele, Francesco Antonioni e Matteo Franceschini verranno infatti affiancati dall’inglese Harrison Birtwistle, dal francese Pascal Dusapin, dall’americano Michael Daugherty, dal giapponese Toshio Hosokawa, dal cinese Guo Wenjing, dall’olandese Louis Andriessen e dall’estone Arvo Part.