Lava, il successo del corto Pixar è anche nella canzone (cantata da Ayane e Caccamo)

Il successo di Inside Out, il nuovo film animato della Disney Pixar è un dato condiviso da tutti quelli che sono andati a vederlo al cinema. La casa d'animazione americana ha colpito ancora, questa volta giocando con una storia di sentimenti. Ma sentimenti veri, diventati i personaggi principali nella vita di Riley, una bambina che si trasferisce a San Francisco, dal Minnesota, e di cui vengono raccontate tutte le emozioni che si alternano nel suo cervello, con personaggi che in brevissimo tempo diventano indimenticabili. Ma chi è stato al cinema a godere di questa nuova storia nata dalla mente degli inventori di film d'animazione come Wall-E e Up ha anche avuto la possibilità di vedere il corto che lo ha preceduto: Lava.
La Pixar, si sa, ama anticipare i propri film con dei corti che rendono omaggio anche a tutti quelli che lavorano ‘nelle retrovie' permettendo di godere di questi corti sempre emozionanti. Ed è anche il caso di ‘Lava', appunto che è un vero e proprio musical, diretto da James Ford Murphy e prodotto da Andrea Warren, che racconta della storia d'amore che si svolge nel corso di milioni di anni tra i vulcani Uku e Lele (e non è un caso che sull'ukulele si poggi tutto il pezzo), ma è anche un inno alla natura che circonda questi personaggi immersi nel verde delle isole tropicali. A fare da sottofondo, quindi, è una canzone scritta dallo stesso regista e interpretata da Kuana Torres Kahele, ma per la versione italiana i protagonisti sono Malika Ayane e Giovanni Caccamo che sono tornati a collaborare dopo il lavoro fatto con ‘Adesso e qui (Nostalgico presente)', il brano presentato a Sanremo 2015 dalla cantante.
La Ayane è Lele ‘celebrazione del sogno romantico, dove interpreto un personaggio che in qualche modo ogni donna vorrebbe essere, ovvero l’amore atteso per secoli e questo cortometraggio è talmente bello ed è realizzato così bene, che dopo questa esperienza potrei convincermi che i vulcani cantano davvero", mentre Caccamo, che di vulcani se ne intende, è Uku:
Adoro i film d’animazione Disney•Pixar, non potrei essere più felice. E poi, sono siciliano, avendo l’Etna vicino ho una certa familiarità con i vulcani! (…) In questo cortometraggio ho lavorato per trovare il giusto equilibrio tra esplosività e delicatezza. Uku, il mio personaggio, rappresenta l’attesa, il desiderio, la perseveranza. La sua canzone ti cattura e ti entra nel cuore.
La canzone è il racconto di questa storia, interpretata dai due vulcani e da un narratore esterno che racconta dal di fuori i cambiamenti. C'è Uku che canta
Ho un sogno che spero si avveri, che tu sia qui con me e io sia qua con te, desidero che la Terra, il mare, e il cielo sopra di noi mi mandino qualcuno da amare (‘someone to lava')
finché alla fine entrambi i vulcani arrivano a cantare
Ho un sogno che spero si avveri, che tu invecchi con me e io invecchi con te, ringraziamo la Terra, il mare e anche il cielo, ti amo
Ai microfoni di Fanpage.it proprio Malika Ayane spiegò che alla proposta di doppiare un corto Disney Pixar non poteva dire no: "Una persona sana di mente non se lo farebbe chiedere due volte".