video suggerito
video suggerito

La SIAE si affida all’esperienza per combattere la crisi: è il 90enne Rondi il nuovo commissario

Una scelta discutibile quella di affidare a Rondi la guida della società, in un periodo in cui ormai i diritti riguardano in grandissima parte la rete, la musica liquida e lo streaming.
A cura di Biagio Chiariello
72 CONDIVISIONI
siae

Toccherà a Gian Luigi Rondi far cambiare rotta alla odiata e indebitata Siae, storica Società Italiana degli Autori ed Editori. La scelta è arrivata su proposta del presidente del Consiglio e del Ministro per i Beni Culturali, prossimo alle dimissioni, Sandro Bondi, dopo che lo scorso dicembre Giorgio Assumma aveva lasciato il proprio incarico alla presidenza della società e i vari tentativi di mediazione tra le parti della società – Fem (l’ente che raccoglie i maggiori editori musicali), Anem (piccoli e medi editori) e Federazione degli autori (che rappresenta gli autori professionisti come Mogol, Gino Paoli e Mario Lavezzi) – sono falliti.

Uomo di sicura esperienza, il presidente del festival internazionale del cinema di Roma, ha commentato a caldo ”Ho accettato per amore della cultura e perchè mi è stato garantito che non è minimamente incompatibile con la mia presidenza alla Fondazione Cinema per Roma”.

Una scelta tuttavia discutibile quella di affidare al prossimo 90enne (a dicembre) Rondi la guida della Siae, in un periodo in cui ormai i diritti riguardano in grandissima parte la rete, la musica liquida e lo streaming. L'obiettivo della società è quello di rimettersi in regola coi conti. Già negli ultimi quattordici mesi il debito è stato smussato dai 10 milioni di euro del gennaio 2010, agli attuali 3 milioni, ma resta comunque molto da lavorare per una riorganizzazione che riguarderebbe anche i contratti dei 1.400 dipendenti ai quali si aggiungono 600 agenti mandatari.

Il neo Commissario sarà affiancato dai due esperti di diritto amministrativo, Paolo Stella Richter, ordinario di diritto Amministrativo, e Domenico Scordino, Avvocato Amministrativista dello Studio Legale  Ripa di Meana.

"Contiamo di darLe tutto il sostegno possibile credendo che le tante eccellenze che operano nel settore del diritto d'autore in Italia potranno insieme, con il Suo prezioso aiuto, avviare un percorso virtuoso di rinnovamento della Società degli Autori e degli Editori," ha fatto sapere tramite un comunicato stampa il presidente della Fem, la Federazione degli Editori Musicali, Filippo Sugar.

72 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views