La programmazione di Rtl 102.5 per il Festival di Sanremo 2013

Mancano ormai pochissimi giorni al debutto del Festival di Sanremo 2013. Quest'anno sembra esserci troppo silenzio intorno alla kermesse musicale più amata e vista d'Italia, a confermarlo è lo stesso Sindaco di Sanremo che invece vorrebbe maggiore attenzione e visibilità per promuovere la sua città che in questi giorni si è davvero mobilitata, pronta ad ospitare – a braccia aperte – tutti i fan, gli artisti e i giornalisti che accorreranno numerosi nella "culla" dei fiori. Ma Sanremo non sarà protagonista soltanto della prima serata di Rai 1 grazie ai bravissimi Fabio Fazio e Luciana Littizzetto; Sanremo occuperà – anzi invaderà letteralmente – Rtl 102.5, la radiovisione che è la tv del futuro come piace chiamarla a noi di Fanpage.it. In diretta dalla vetrine Ovs accanto al Teatro Ariston da lunedì 11 a sabato 16 Febbraio 2013 andrà in onda lo Speciale dedicato al Festival di Sanremo con artisti, giornalisti, opinionisti e of course grandi ospiti.
Fabrizio Ferrari e Cristina Borra daranno il via alla settimana sanremese da lunedì 11 intrattenendo i loro ascoltatori e telespettatori dalle 15 alle 17, a seguire Nicoletta Deponti dalle 17 alle 19. Entrambi, come abbiamo già accennato, saranno in diretta dalla consueta postazione di Corso Matteotti adiacente al Teatro Ariston. Da martedì 12 a sabato 16 invece saranno Carletto e Massimo Caputi, Laura Ghislandi e Gigi D'Ambrosio a commentare le serate del Festival che quest'anno avrebbe riservato un budget di ben 300 mila euro a Luciana Littizzetto, temutissima soprattutto dai politici in corsa per le elezioni politiche che hanno paura delle sue uscite. Sanremo è Sanremo, tutti gli italiani lo guardano, i dati auditel ne sono una conferma, e in quelle circostanze diventa piuttosto facile lanciare messaggi al Bel Paese. E Luciana Littizzetto è capace di tutto.
Ospite anche il Sindaco di Sanremo Maurizio Zoccarato che commenterà la kermesse musicale assieme ai conduttori, da Pierluigi Diaco a Gabriele Parpiglia, senza dimenticare il "Tris d'assi" composto da Luca Dondoni, giornalista de La Stampa, Andrea Laffranchi del Corriere della Sera e Paolo Giordano de Il Giornale. Il Festival di Sanremo dunque riesce a mobilitare ancora una volta addetti ai lavori, radio, tv ed artisti; è l'unico evento televisivo che, nel bene o nel male, suscita la curiosità dei telespettatori, scatenando innumerevoli polemiche. Manca poco, l'attesa sta per finire. Coraggio.