I Massive Attack in concerto in Italia: il legame speciale della band col nostro Paese

Tornano in tour ed è un piccolo evento. Lo è da anni ormai, da quando nel 1991 uscì ‘Blue Lines' primo album dei Massive Attack, la band di Bristol capostipite di quello che si sarebbe affermato nel mondo della musica come trip-hop o Bristol Sound (assieme ad artisti come Tricky e Portished) e avrebbe avuto nella città britannica la propria capitale. I Massive Attack sono nati dalla mente di Robert "3D" Del Naja, Grant "Daddy G" Marshall e Andrew Vowles, che alla fine degli anni '80 formavano il collettivo The Wild Bunch che si avvaleva della collaborazione di tanti artisti e che nell 1987 diede vita proprio alla band.
Il successo di Protection e Mezzanine
Nel 1994 ‘Protection' ne confermò l'importanza, anche grazie a un pezzo come ‘Karmacoma' mentre con ‘Mezzanine', che conteneva un singolo come ‘Teardrop', si affermarono definitivamente come una delle band più influenti del decennio. Negli anni hanno pubblicato altri due album (100th Window del 2003 e Heligoland del 2010), si sono allontanati e riavvicinati e hanno lavorato anche a progetti che non sono confluiti in album, e soprattutto si sono impegnati sul fronte dei diritti civili.
Il tour europeo tocca anche l'Italia
Oggi hanno annunciato le date del loro nuovo tour europeo, in programma a gennaio e febbraio 2016, per quello che sarà il loro primo tour da headliner dopo oltre cinque anni (in questi anni si sono esibiti in maniera non continua) e ovviamente ci saranno anche due tappe in Italia: il 12 febbraio al Fabrique di Milano e il 14 febbraio al Gran Teatro Geox di Padova.
Il legame dei Massive Attack con Napoli
Chi ne ha seguito un po' le gesta, sa che la band è molto legata all'Italia e non solo per ragioni musicali. Rober Dal Naja, infatti, ha origini partenopee e spesso è a Napoli dove segue quella che è la sua squadra del cuore, il Napoli, senza contare i parenti e gli amici. Tra questi ci sono anche gli Almamegretta con cui hanno collaborato negli anni scorsi e diviso più volte il palco: tutto nacque quando Ben Young fece ascoltare Animamigrante, primo album della band napoletana, agli inglesi che se ne innamorarono e chiesero agli Alma di remixare Karmacoma, dando vita a ‘Karmacoma (The Napoli Trip)'. Ma il legame con Napoli si sviluppa anche con la collaborazione con Roberto Saviano: i Massive Attack, infatti, nel 2008 scrivono ‘Hercolaneum', un brano ispirato da Gomorra, il best seller di Roberto Saviano e proprio di Gomorra diventa parte della colonna sonora.
Massive Attack Live 2016
19 gennaio – Dublino, Olympia Theatre
22 gennaio – Glasgow, O2 Academy
25 gennaio – Leicester, De Montford Hall
27 gennaio – Leeds, O2 Academy
28 gennaio – Manchester, The Apollo
30 gennaio – Birmingham, O2 Academy
31 gennaio – Portsmouth, The Guildhall
1° febbraio – Brighton, The Dome
3 febbraio – Londra, Brixton O2 Academy
4 febbraio – Londra, Brixton O2 Academy
7 febbraio – Copenaghen, Tap 1, Copenhagen
9 febbraio – Lussemburgo, Rockhal, Esch Alzette
10 febbraio Bruxelles, Palais 12
12 febbraio – Milano, Fabrique
14 febbraio – Padova, Gran Teatro Geox
16 febbraio – Colonia, Palladium
17 febbraio – Berlino, Tempodrom
20 febbraio – Vienna, Gasometer
21 febbraio – Monaco, Tonhalle
24 febbraio – Eindhoven, Klokgebouw
25 febbraio – Amsterdam, Heineken Music Hall
26 febbraio – Parigi, Zenith