video suggerito
video suggerito

Beatificazione Papa Wojtyla: il programma del concerto-omaggio in Campidoglio

Amedeo Minghi, Ivana Spagna Elisa Latini, Matia Bazar, PFM, Robby Facchinetti e Micaela Foti, sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno in onore di Giovanni Paolo II beato.
A cura di Biagio Chiariello
63 CONDIVISIONI
giovanni-paolo-ii

Giovanni Paolo II è beato, ma le celebrazioni nella Capitale in suo onore non sono ancora terminate. Alle 19 in Campidoglio è infatti previsto il concerto che chiuderà la tre giorni a Roma: “Giovanni Paolo II e Roma. Memoria e gratitudine”si intitola così l'evento dal filo conduttore musicale attraverso il quale i fedeli potranno rievocare le tappe più importanti del Pontificato di Karol Wojtyla. "È il nostro omaggio ad un grande Pontefice e a un grande cittadino di Roma – dice il sindaco di Roma Gianni Alemanno -. Il mio invito a tutti i cittadini romani è quello di testimoniare con la presenza al concerto l'affetto e la devozione che questa città sente profondamente per Papa Wojtyla".

Il concerto si aprirà con l'inedito "Magnificat" che vedrà il duetto tra Elisa Latini e Micaela Foti. Quindi l'esibizione di Amedeo Minghi con un a “Un uomo venuto da lontano”, composta appositamente in occasione dei 25 anni di Papato di Karol Wojtyla. Il cantautore italiano canterà poi insieme all'artista israeliana Orit Gabriel Stern e a quella arabo-palestinese Hakeem Abu Jaleela  "Gerusalemme".

A seguire Tosca con “Mater Jubilaei,” i Matia Bazar con “Vacanze romane”, Ivana Spagna con “Il cerchio della vita”, la PFM con “E’ festa”, Roby Facchinetti con “Grande madre”, Mimmo Politanò con “La nostra terra” (messa in note sulle parole di Giovanni Paolo II).

Poi spazio alla musica classica col tenore Romolo Tisano e il soprano Silvia Lorenzi che si esibiranno in una suggestiva Ave Maria eseguita sull'intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, Anna Tifu, invece, che suonerà il suo violino del 1739 sulle musiche di Jules Massenet. I solisti saranno accompagnati dall’orchestra Nova Amadeus di Roma diretta da Bruno Santori, col coro capitolino Giuseppe Verdi.

63 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views