video suggerito
video suggerito

Addio a Pauline Oliveros, la compositrice che inventò il concetto di “Deep listening”

È morta a 84 anni Pauline Oliveros, compositrice e musicista che inventò la pratica del “Deep Listening” (ascolto profondo).
66 CONDIVISIONI
Immagine

La musicista e compositrice Pauline Oliveros, che sviluppò la teoria del "Deep Listening" ("Ascolto profondo", ndr), è morta giovedì scorso a 84 anni, come scritto dalla musicista Claire Chase, su Instagram, venerdì scorso, e confermato dall'organizzazione fondata dalla stessa Oliveros, conosciuta per il suo approccio sperimentale alla musica e al suono, grazie ai suoi esperimenti e alle performance live. La musicista fondò, negli anni '60, il San Francisco Tape Music Center e il Deep Listening Institute, oggi Center For Deep Listening e sebbene sia nata come fisarmonicista, era in grado di suonare violino, tuba e pianoforte, tra le altre cose oltre a una serie di strumenti inusuali, come ricorda il New York Times per comporre la propria musica che divenne avanguardia ed esempio per molti musicisti di quegli anni e di quelli a seguire.

Ascoltare con le orecchie e col cuore

"Senti con le tue orecchie, ascolta col tuo cuore" è uno dei suoi claim più amati e citati, anche a seguito della sua morte, e che descrive quello che è stato il sentimento che l'ha spinta in questi anni. È stata lei a coniare il termine "Deep Listening" ovvero un concetto che descriveva così: "Ascoltare in ogni maniera possibile tutto quello che era possibile, per ascoltare nel suo complesso ciò che uno stava facendo" incoraggiando a mescolare le diverse arti, dalla musica alla letteratura, passando per l'arte, la meditazione e la tecnologia e, come si legge sul sito della sua associazione, "esplorare le differenze tra la  natura involontaria dell'ascoltare e quella selettiva (esclusiva e inclusiva). La pratica include esercizi per mantenersi in forma, meditazione, performance interattive l'ascolto del suono di tutti i giorni, della natura, dei propri pensieri, dell'immaginazione e dei sogni e l'ascolto dell'ascolto di se stessi".

L'album Deep Listening

Il concetto prese forma a partire dall'album omonimo che registrò nel 1989 assieme a Stuart Dempster e Panaiotis e che, come ricorda in un suo articolo il Guardian, fu registrato in una cisterna in disuso a 4 metri di profondità, che tra l'altro, cambiò la vita del compositore Simon Holt, oltre a essere definito, dalla stessa Oliveros, una "hit underground".

66 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views