94 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

John De Leo: cantare la voce

Fra pochi giorni, sabato 15 a Salerno, uno degli artisti più eclettici e geniali della nostra scena musicale porterà per la prima volta in concerto il suo ultimo album, “Il grande Abarasse”. Doveroso raccontarlo, seppure a grandi linee.
A cura di Federico Guglielmi
94 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Quanti erano davanti al piccolo schermo per il Festival di Sanremo, nell'ormai lontano febbraio del 1999, dovrebbero ricordare i Quintorigo: violino, violoncello, contrabbasso, sassofoni e, al microfono, un ragazzo nemmeno ventinovenne con i capelli raccolti in una lunga treccia. Il loro brano, inusuale a partire dal titolo, era “Rospo”, e il frontman sorprese per duttilità vocale e doti istrioniche. Pubblico e staff rimasero ingessati come sempre, ma qualcuno ebbe certo il sospetto che all'Ariston fossero sbarcati gli alieni. La vittoria arrise alla ben più nazionalpopolare Anna Oxa, ma il gruppo – originario della Romagna – conquistò il Premio della Critica nella sezione “Giovani” e il Premio della Giuria di qualità, per poi esibirsi al concertone del 1° maggio a Roma e suggellare alla grande anno e millennio con la Targa Tenco per la miglior opera prima. Nel 2001 tornarono al Festival con un pezzo appena meno stridente, “Bentivoglio Angelina”, ma per forza di cose il clamore non fu lo stesso. I sequel, si sa, difficilmente colpiscono come i primi capitoli.

John De Leo, il cantante, rassegnò le dimissioni nel 2005, dopo tre album di alto livello (“Rospo” del 1999, “Grigio” del 2001 e “In cattività” del 2003), lasciando i compagni a proseguire per la loro strada con il gravoso onere di doverlo sostituire. Nel 2007 confezionò “Vago svanendo”, l'ottimo debutto solistico, aggiungendo così un altro fondamentale tassello a una carriera-puzzle fatta di jazz e pop, rock e avanguardie, intuizioni e applicazione, imprevedibilità e teatralità. Una carriera fondata ovviamente sulla voce ma con presupposti non convenzionali, come il diretto interessato mi raccontò nel 2003. “Considero la mia voce esattamente come gli altri strumenti: nel processo di arrangiamento delle nostre composizioni la voce che fa la melodia è importante, la mia stessa melodia potrebbe farla un sax. Anche la voce è usata in un modo più pop, più ritmico, più simile al contrappunto di uno strumento. Io ho trovato una mia formula di studio: la mia palestra è stata lavorare in tanti ambiti diversi, cosa che faccio tuttora e che contribuisce alla mia evoluzione. La mia particolarità è forse che non ascolto solo cantanti ma anche dischi di sola musica: di una composizione non riesco ad apprezzare solo una parte perché per me è bella o brutta nell’insieme, quando tutti i suoi elementi vi confluiscono in modo felice o infelice“. In tale quadro si inseriscono gli originalissimi testi, che secondo wikipedia sono “densi di invenzioni grammaticali in un continuo gioco semantico di allitterazioni, assonanze e dissonanze, che sconfinano nel neologismo fino alla negazione del testo stesso attraverso l’onomatopea; immaginifici, spesso ironici, altri dal taglio lirico, esplorano la sfera umana”. Nessun dubbio che (almeno) questo stralcio della scheda sia farina del sacco di John; non direttamente, magari, ma forse con il copiaincolla delle parole di un comunicato stampa.

Quanto sopra si ritrova puntualmente, ma non senza sorprese, nella seconda fatica in proprio dell'oggi quarantaquattrenne musicista di Lugo, “Il grande Abarasse”. Titolo enigmatico e copertina che – come quella del predecessore – è un oggetto artistico anche svincolata dal disco, perché è giusto che chi compra musica, oggi più che un tempo, riceva un'ulteriore ricompensa con suggestioni estetiche e tattili. Un concept ambientato in un ipotetico condominio, che il suo autore considera “pop” e non riservato solo a una platea attenta, colta e ricettiva al fascino dell‘atipico. E l'album, benché alla sua maniera, è in effetti “pop”, con la sua ricerca melodica, il suo gusto per la spettacolarità, i suoi brillanti omaggi/citazioni più o meno occulti. Poi, certo, non mancano le bizzarrie, come le numerose tracce fantasma in cui De Leo si eclissa, ma a un personaggio così vulcanico non si può chiedere di rimanere tra le righe. Grande è dunque la curiosità di scoprire come tutto ciò sarà tradotto sul palco, con l'imponente supporto di un'orchestra di otto elementi e l‘innato magnetismo di un primattore che non si accontenta di essere un formidabile cantante – gli accostamenti a Demetrio Stratos e Tim Buckley non sono campati in aria – ma è pure raffinato affabulatore e carismatico entertainer. Sperando che riveli cosa significhi, per lui, questo strano termine – “Abarasse”, appunto – che nei dizionari non esiste.

94 CONDIVISIONI
Immagine
Federico Guglielmi si occupa professionalmente di rock (e dintorni) dal 1979, con una particolare attenzione alla musica italiana. In curriculum, fra le altre cose, articoli per alcune decine di riviste specializzate e non, la conduzione di molti programmi radiofonici delle varie reti RAI e più di una ventina di libri, fra i quali le biografie ufficiali di Litfiba e Carmen Consoli. È stato fondatore e direttore del mensile "Velvet" e del trimestrale "Mucchio Extra", nonché caposervizio musica del "Mucchio Selvaggio". Attualmente coordina la sezione musica di AudioReview, scrive per "Blow Up" e "Classic Rock", lavora come autore/conduttore a Radio Rai e ha un blog su Wordpress, L’ultima Thule.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views