526 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Il rap s’è venduto al marketing? No, è solo sopravvivenza

A cosa si deve questa riscoperta del rap 30 anni dopo la sua nascità? Alla tv, certamente e al sistema dei media, ma anche al marketing, che ha accantonato l’idea conservatrice di purismo ed è diventato uno strumento come un altro per sopravvivere ed espandersi.
A cura di Stefano Cuzzocrea
526 CONDIVISIONI
Salmo-machete
Il rapper sardo Salmo

Basta. Non se ne può più della boria dei rapper. Si tratta di un fenomeno pop, nel vero senso della parola, certo, ma di chi è il merito di tutta questa popolarità? Innanzitutto l’Italia anche in questo è in netto ritardo. Può un genere che ha fatto il suo ingresso nel mondo della musica nel 1979, o giù di lì, raggiungere la notorietà 30 anni dopo? Ebbene sì, o almeno è quello che sta accadendo adesso qui. I meriti? Il processo di erosione culturale è stato lento, dunque le responsabilità vanno ripartite. Se inizialmente era la tv di Jovanotti a farlo trionfare, successivamente è stata una questione di politicizzazione, quella legata alla sinistra nel trapasso tra la prima e l’ipotetica seconda Repubblica, a portarlo avanti. Il resto però è una responsabilità degli artisti e di un panorama mediatico cambiato radicalmente, negli ultimi 20 anni.

Mtv, ad esempio, fa il suo ingresso nel Belpaese solo 20 anni fa, ben oltre i tempi europei. Gli Usa sono un’altra cosa. La culla. Lì, discendendo dal blues e dal jazz, ripercorrendo attraverso il freestyle i binari dell’improvvisazione come linea portante, l’hip hop diventa la Cnn degli afroamericani, come da manifesto dei Public Enemy. E poi c’è la semplicità eversiva con la quale i brani vengono prodotti e incisi: tanto immediata da surclassare finanche il punk e le sue approssimazioni, non a caso gli stessi Clash ne fiutano immediatamente il potenziale (ultra)democratico. Qui, tutti questi ingredienti arrivano già forti di un decennio fatto di sperimentazioni ed esperienze. La teoria e la pratica che sono divenute prassi consolidata in sostanza.

A riassumerci il tutto è la voce soul più presente nel rap italiano dell’ultimo ventennio, ovvero Patrick Benifei: “Mi piace molto il rap come tipo di espressione, è un modello di comunicazione base, è molto popolare, nel senso che è accessibile a chiunque, è universale, è partito dal ghetto e poi è diventato di tutti, del resto è un mezzo che ha dato voce a chi non poteva averla, e a chi non aveva i soldi per uno studio di registrazione ha dato un’opportunità alternativa”. Lui, cresciuto all’interno dei Casino Royale distingue anche un collettivo solido del rap italiano attuale: Machete; “Vivono assieme, respirano assieme, hanno un’identità, anche visiva, di gruppo, si scambiano i dischi e dunque gli ascolti, ricordano molto il concetto di band che avevamo noi ai tempi di Sempre più vicino e Crx”. Già, perché la crew è fondamentale nell’hip hop e il gruppo di Salmo mostra di essere parecchio coeso. Dal loro modo di fare e vivere la musica si possono evincere anche almeno un paio di nuove peculiarità attuali della scena. La prima è l’apertura mentale che induce a non relegarsi all’interno di un genere canonico, mischiandolo invece con altro, uno sforzo che viene chiamato dall’industria musicale americana con il nome di crossover già dagli anni 50 e che in Europa è volgarmente associato ad incroci tra chitarre elettriche e rap, riducendone il potenziale meticcio ad un paio di fattori. Sperimentano in sostanza e non solo in un’unica direzione, quelli di Machete. Per farlo hanno affittato un appartamento a Milano, lasciando la Sardegna, e questo è appunto un secondo aspetto basilare della contemporaneità: i rapper italiani si sono trasferiti quasi tutti lì, almeno quelli famosi o discretamente celebri, tanto che il geniale Piotta ha dedicato a questo fenomeno addirittura un ep, giusto un paio di mesi fa. Quello che, inizialmente, era un punto di rottura con il mercato discografico e le dinamiche corporative di questo settore, insomma, ha assunto oggi un ruolo tanto diverso da quello originario da assestarsi negli stessi luoghi dell’industria, camminando a braccetto con le major o almeno con i suoi concetti di marketing, strategie ed organigrammi.

Loop-Loona
Loop Loona

Venduti? Magari: la crisi non concede più i fasti degli anni 70 e 80, dunque è giusto una questione di apprendimento e sopravvivenza. E poi l’hip hop non ha mai nascosto la sua matrice legata al riscatto sociale e addirittura all’agonismo di tipo quasi sportivo, come spiegato eloquentemente da Wallace e Costello, nel loro vecchio saggio intitolato "Il rap spiegato ai bianchi". Oggi che le razze, fortunatamente, non sono poi più così distanti, quindi, è ancora più facile che si possa parlare di una sottocultura mondiale e non di uno stile musicale. C’è da dire, inoltre, sempre facendo riferimento al fortunato periodo che vive il rap in Italia, che non è trascurabile il fattore linguistico, non solo per la bassa propensione al plurilinguismo di noi pigroni del Belpaese, dove neppure i politici transfrontalieri hanno troppa dimestichezza con l’inglese, ma per la questione dei tratti antropologici che in occidente basa il tramandarsi di storie e cultura più sull’oralità che sulla forma scritta, tanto da incoronare la tv ed anche i movimenti forcaioli moderni come quello di Grillo, a scapito di un’industria, quella dei libri e dei giornali, in apparente coma irreversibile, almeno a livello economico.

E, nella Milano della discografia e dell’editoria, questo fardello crea dei mostri al retrogusto di champagne. Quali? Inutile fare nomi, più che altro è indicativo inquadrare il sistema. A ribadircelo è Loop Luna, rapper donna attualmente unica per talento e profondità nel panorama dell’hip hop rosa nostrano; lei non ha dubbi: “Le veline spesso cercano la fama e il successo. Oggi va di moda il rapper e quindi vogliono farsi paparazzare con il rapper di turno. Il rapper di turno che vuole vendere più dischi si fa fotografare per un giornale di gossip con una velina e il gioco è fatto. Non male come marketing. Forse, dovrei trovarmi un tronista e uscire su Chi, così, di sicuro, venderei molto di più”. E con questa regola matematica, che potremmo chiamare “il postulato Signorini” si spiegano tante cose. Eppure un dubbio rimane: tra i mille meriti di questa nuova generazione di hiphopper talentuosi resta però l’ombra di aver sepolto i pionieri che hanno spiegato loro le regole del rap. E un popolo che ignora la sua storia ignora se stesso.

526 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views